Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’autore Attilio Alessandro Ortolano presenta il suo quarto libro: “Cerco di essere onesto nell’indagare la realtà”

Ortona. L’autore ortonese Attilio A. Ortolano pubblica il suo quarto libro, una raccolta di racconti e lettere dal titolo “Le nostre nostalgie futuribili”.
Abbiamo parlato con l’autore del suo cammino fino ad oggi, dopo aver vinto diversi premi nazionali con i suoi tre romanzi: Bellezza e Crudeltà (Ed. La Gru 2015), Il cuore che abito (Ed. La Gru 2018), Ossigeno (Ed. Augh 2020).
Ecco le sue parole:
“Sei anni fa tutto aveva inizio con la pubblicazione del mio primo romanzo. Il cammino è comunque lunghissimo, senza fine. Scrivo da otto anni e quello che so è che in questo campo si rimane principianti, probabilmente per sempre. È giusto e bellissimo, perché spinge sempre a migliorarsi, e questa sfida è con se stessi.
La scrittura è, almeno per me, una meditazione e una salvezza da molte cose che nella società ritengo impure, sebbene non meno reali e tangibili di quelle pure. È chiaro allora: la parola non può essere immacolata e non può scollarsi da quello che uno nella società vive, sente, fa, pensa. La pagina di un libro è una zona franca dove respirare, ma non è il rifugio brillante del saggio che non vive la realtà perché ha paura di farlo. Non so dove mi porterà la penna, il cervello, la mia anima altrettanto pensante, ma mi fido. Per quanto possibile, spero non lontanissimo dalla realtà, ma vicino a essa in modo da indagarla, scomporla, e rimarginare in me le ferite che essa comunque crea, anche attraverso dettagli che molti ignorerebbero. Non so ancora se, come diceva Hemingway, conservare un cuore, una onestà, una freschezza e una nobiltà da bambino sia possibile per sempre. Di certo in particolari momenti è essenziale. Il cielo, il mare, gli animali, le piante e le stelle mi sembrano da sempre più puri degli esseri umani. Ma non posso mai fare a meno di sentire dentro me che esiste una fraternità tra tutti, una connessione che supera la nostra comprensione. È necessario oggi più che mai essere contenti di questo.”

La prima presentazione di Le nostre nostalgie futuribili è il 5 marzo alle ore 18.00 presso Le Dimore di Ortona. Gradita la prenotazione al 3281633845.

Guarda anche

Le giornaliste Barbara Schiavulli e Angela Iantosca a “Parole in Circolo”

A Giulianova un vivace il dibattito su diritti umani e libertà d’espressione. Giulianova – Si …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *