Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pubblicato su portale SIAN avviso per corsi formazione in agricoltura

L’Aquila  –  Una vasta gamma di corsi di formazione nel settore agricolo che spazia da quelli più tradizionali per giovani al primo insediamento, necessari anche per l’acquisizione della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), ai percorsi che toccano tematiche più attuali e innovative tra cui la coltivazione e la lavorazione della canapa light e la coltivazione e la trasformazione di prodotti per l’alimentazione vegan e gluten free: nell’ambito delle misure del Piano di Sviluppo rurale (PSR) delle Regione Abruzzo è stato aperto sul portale SIAN l’avviso pubblico rivolto agli organismi di formazione regionali accreditati i quali, una volta raccolte, mediante avvisi pubblici, le adesioni da parte dei destinatari di voucher formativi, potranno avviare i corsi di formazione contenuti nel Catalogo dell’offerta formativa.

Ad annunciarlo è Emanuele Imprudente, vice presidente della Giunta regionale abruzzese con delega all’Agricoltura, per il quale “prosegue con una offerta formativa davvero completa l’impegno della Regione Abruzzo verso la promozione ed il trasferimento delle conoscenze tecnico-gestionali ed il rafforzamento delle competenze degli operatori agricoli e forestali”.

L’avviso rimarrà aperto per dodici mesi e scadrà l’8 febbraio 2023. I voucher coprono il 100% del costo dei corsi di formazione, con un importi di 1.150 euro oppure di 1.700 a seconda della tipologia di corso e della focus area di riferimento.

Le risorse sono contenute nel Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020, Misura 01 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” – Sottomisura 1.1 “Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze”.

Davvero variegata l’offerta di corsi in catalogo: oltre ai già citati sul primo insediamento e sulle pratiche innovative, per il conseguimento o il rinnovo del certificato di abilitazione all’utilizzo dei fitofarmaci, per la diversificazione e multifunzionalità dell’azienda agraria, le nuove frontiere del web marketing in agricoltura, la resilienza e l’adattamento ai cambiamenti climatici e  l’efficientamento idrico ed energetico delle imprese.

“Perché ogni azione abbia successo c’è bisogno che funzionino e siano coordinate tutte le componenti – spiega Imprudente -, in tal senso, rivolgo un forte invito a tutti i destinatari di voucher formativi ad inoltrare formale domanda di adesione ai corsi presso gli Organismi di formazione professionale accreditati ed inseriti sul Catalogo dell’offerta, ciò al fine di cogliere questa ulteriore importante opportunità che va nella direzione dell’accrescimento delle proprie competenze tecnico-professionali e lo sviluppo delle capacità di resilienza rispetto alle perturbazioni economiche ed ambientali che in questo momento storico interessano il settore agricolo e forestale – conclude il vice presidente della Giunta regionale abruzzese. 

Guarda anche

Magnacca sui possibili scenari dopo l’imposizione dei dazi da parte di Trump

Pescara – “Ritengo che sia saggio preoccuparsi delle possibili conseguenze che potrebbero ricadere sull’economia abruzzese …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *