Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

UDU: il coordinamento regionale “nuovamente 2000 idonei non beneficiari”

L’Aquila – “Ci ritroviamo, nuovamente, a denunciare i ritardi e il disinteresse con cui la Regione Abruzzo gestisce il sistema del diritto allo studio universitario e degli istituti ad alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). Anche quest’anno, come i precedenti, quasi 2000 studentesse e studenti (oltre 1300 a Chieti e Pescara, 274 all’Aquila e 240 a Teramo) risultano idonei non beneficiari, ovvero hanno diritto per reddito (ISEE inferiore a 23.250 euro) e per merito (aver superato gli esami universitari richiesti dal bando di concorso) ad una borsa di studio che, tuttavia, per mancanza di fondi regionali non arriva.”

È quanto denunciano il coordinamento regionale UDU L’Aquila, UDU Teramo e 360 Gradi Chieti-Pescara dopo aver constatato per l’ennesima volta di essere stati dimenticati.
Quest’anno come spiega il coordinamento regionale non si è neanche riuscito a stabilire quale cifra la Regione Abruzzo abbia effettivamente stanziato, “ del bilancio approvato dalla Regione non sono disponibili i capitoli di spesa con il dettaglio delle varie voci, in particolare quella che a noi interessa in questo caso e cioè il Fondo Regionale per le borse di studio.
Quello che sappiamo è che ci sono quasi 2000 studenti che stanno pagando affitti, libri e spese di sostentamento e di viaggio che dovrebbero essere coperte dalla borsa di studio, e che la Regione Abruzzo dovrebbe stanziare una cifra attorno ai 5 milioni di euro per finanziare tutte le borse.”

Il coordinamento studentesco ora annuncia che se non ci sarà l’immediato stanziamento delle somme necessarie, seguiranno azioni di mobilitazione a tutela del diritto allo studio, costituzionalmente garantito dall’articolo 34 della Costituzione Italiana. 

“Per ogni studente che smette di studiare per ragioni economiche, è la società intera che perde. Ci auguriamo che la Regione Abruzzo voglia investire su chi sceglie di studiare qui e che al più presto stanzi i fondi necessari per coprire tutte le borse. ” Conclude il coordinamento regionale UDU L’Aquila, UDU Teramo e 360 Gradi Chieti-Pescara.

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *