Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Artigianato: la Cna, un 2021 da dimenticare, imprese in caduta libera

Studio Cna: «Numeri negativi, nel resto d’Italia no. E intanto 10 milioni per il credito restano nel cassetto»

PESCARA – L’artigianato abruzzese continua a contare le perdite: all’appello, alla fine del 2021, mancano infatti 200 imprese, relegando la nostra regione al penultimo posto della graduatoria nazionale. Con le sole Marche in grando di far peggio di noi. A rilevarlo è lo studio realizzato da Aldo Ronci per conto della CNA Abruzzo su dati di Movimprese, il sistema informatico delle Camere di commercio italiane: una ricerca che conferma ancora una volta, semmai ce ne fosse bisogno, la fragilità del nostro sistema di micro imprese. Una fragilità che l’emergenza Covid ha messo ancor più in evidenza e che per il momento affida ancora le proprie speranze di sopravvivenza alle misure di sostegno varate in questi due anni, ovvero a quella miscela fatta di bonus, contributi a fondo perduto, concessione di crediti garantiti, cassa integrazione, sospensione di pagamenti di imposte e tributi vari che soprattutto il Governo nazionale ha messo in campo.

I numeri, intanto. «Nel 2021 – spiega Ronci – le iscrizioni sono state 1.414, mentre le cessazioni 1.614, con un decremento dunque di 200 unità. Nel calcolo delle cessazioni, oltretutto, occorre tener conto che sono state depurate di quelle “d’ufficio” decretate dagli enti camerali. In valore percentuale, le imprese artigiane abruzzesi hanno subito una flessione dello 0,68%, dato in controtendenza rispetto invece all’incremento registrato a livello nazionale, che è stato dello 0,79%». Cifre assolute e percentuali negative relegano così inesorabilmente l’Abruzzo nella parte più bassa della classifica tra regioni, dove a far peggio sono state le sole Marche, e con solo quattro regioni (ci sono anche Umbria e Molise nel gruppetto) sotto lo zero, ovvero in decrescita. Mentre tutte le altre hanno manifestato segni evidenti di ripresa, con la Campania in cima alla graduatoria e capace di un incremento che sfiora il 2%.

Il 2021 ha insomma confermato le tendenze negative degli anni precedenti. Segno negativo che ha attraversato in nostri territori in modo sostanzialmente omogeneo, con punte negative a Chieti (-69) e L’Aquila (-60), con Teramo (-41) e Pescara (-30) appena appena meno provate. Performance negative, quelle dell’Aquilano e del Chietino che valgono in percentuale alle due province quint’ultimo e sest’ultimo posto a livello Italia. Quanto ai settori, a subire decrementi sono stati ovviamente un po’ tutti i comparti, con punte nelle manifatture (-93), dove a pagare di più sono stati abbigliamento, articoli in pelle ed alimentari, oltre che nella riparazione di auto e prodotti per la casa (-38). Meno evidente il calo nell’area delle costruzioni (-11), forse in ragione delle ripresa assicurata dalle misure legate al Superbonus.

«Il quadro che si delinea – spiega il presidente regionale della CNA, Savino Saraceni, che da qualche settimana è anche vice presidente nazionale – è quello di una regione in evidente stato di sofferenza, e che proprio a causa di ciò avrebbe bisogno di misure rapide ed efficaci di sostegno. Purtroppo, assieme ad altre associazioni che rappresentano con noi il mondo della micro impresa, abbiamo dovuto constatare come spesso alle promesse non seguano in fatti: è avvenuto ad esempio per la legge regionale sul credito, approvata lo scorso mese di maggio dal Consiglio regionale, che benché forte di una cospicua dotazione finanziaria da 10 milioni di euro, tutti destinati a favorire l’accesso ai prestiti bancari con la garanzia offerta dai confidi, non è sin qui mai entrata in vigore. Di tempo per riparare ce n’è davvero poco, perché con l’inizio dell’anno sono state abolite tutte le moratorie legate ai prestiti e riavviato il pagamento di imposte e tributi: quanto basta per temere che, in assenza di interventi tempestivi, saranno in tanti stavolta a non farcela».

Guarda anche

Magnacca sui possibili scenari dopo l’imposizione dei dazi da parte di Trump

Pescara – “Ritengo che sia saggio preoccuparsi delle possibili conseguenze che potrebbero ricadere sull’economia abruzzese …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *