Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chieti, ‘La bottega del caffè’ con Michele Placido al Teatro Marrucino

La Stagione di Prosa del «Teatro Marrucino» diretta dal maestro Davide Cavuti apre con il capolavoro di Carlo Goldoni

Chieti. Sabato 29 gennaio (ore 21.00) e domenica 30 gennaio (ore 17.30) Michele Placido sarà il protagonista del primo appuntamento della stagione di Prosa del «Teatro Marrucino» di Chieti diretta dal Maestro Davide Cavuti. Andrà in scena lo spettacolo «La bottega del caffè» di Carlo Goldoni, con la regia di Paolo Valerio per la coproduzione del «Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia», di «Goldenart Production» e della «Fondazione Teatro della Toscana». La programmazione della Sezione Prosa del «Teatro Marrucino», con otto spettacoli di assoluta qualità più una serata di gala dedicata al regista Anton Giulio Majano, ha fatto registrare una grande risposta da parte del pubblico, registrando il record degli abbonamenti.
Nelle parole del Presidente del Consiglio di Amministrazione si legge una grande soddisfazione: «Si tratta di un dato molto significativo» – afferma l’Ing. Giustino Angeloni, «dal quale si evince la presenza di una grande domanda di Teatro e la capacità del Marrucino di offrire al pubblico un cartellone di assoluto livello qualitativo, in linea con la sua storia e la sua tradizione, anche a cospetto di una situazione di emergenza sanitaria che ha fortemente penalizzato il mondo dello spettacolo dal vivo».
«La stagione artistica si aprirà con un grande interprete quale è Michele Placido, con cui ho l’onore di collaborare, da tantissimi anni, sia al cinema che al teatro: lo ringrazio di aver accettato l’invito di inaugurare la stagione teatrale del Marrucino; l’Abruzzo è una regione che lui ama da sempre». – ha affermato il Maestro Davide Cavuti, responsabile della prosa del «Teatro Marrucino» – «Ringrazio il pubblico per aver accolto favorevolmente il programma che è nato con l’auspicio di difendere la bellezza insita nelle opere dei grandi artisti senza tempo che verranno messe in scena nel corso della stagione teatrale».
È lo stesso autore Goldoni a descriverci nei «Memoires» la scena con perfetta unità di luogo, in cui si svolge «La bottega del caffè»: una commedia che da subito si annuncia corale, interessata a diverse figure e vicende, incentrata su un microcosmo attraverso cui Goldoni tratteggia uno sfaccettato affresco sociale e umano. «Il luogo della scena, che non cambia mai, merita qualche attenzione: è una piazzetta nella città di Venezia. Di fronte vi sono tre botteghe: quella in mezzo è un caffè, quella a destra è occupata da un parrucchiere e l’altra a sinistra da un biscazziere. Da una parte, vi è fra due calli, una casetta, abitata da una ballerina, dall’altra una locanda». Al personaggio – che in questa nuova edizione firmata da Paolo Valerio sarà interpretato da Michele Placido, un grande e carismatico protagonista del mondo dello spettacolo italiano – Goldoni assicura una decisa e intrigante centralità. «(…) un chiacchierone maldicente, molto originale e comico – lo descrive nella stessa pagina dei «Memoires» – è uno di quei flagelli dell’umanità che preoccupa tutti quanti, infastidisce i frequentatori abituali del caffè». E a proposito del carattere di Don Marzio aggiunge un aneddoto: «quello del maldicente era applicabile a molte persone conosciute. Una di esse se la prese con me; fui minacciato, si parlava di spade, coltelli, pistole; ma, curiosi, forse, di vedere sedici commedie nuove in un anno, mi concessero il tempo di terminarle»
Accanto al protagonista Placido, saranno in scena Luca Altavilla, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Anna Gargano, Armando Granato, Vito Lopriore, Francesco Migliaccio, Michelangelo Placido, Maria Grazia Plos. La regia è di Paolo Valerio, con le scene di Marta Crisolini Malatesta, i costumi di Stefano Nicolao, le luci di Gigi Saccomandi, le musiche di Antonio Di Pofi, i movimenti di scena di Monica Codena. Domenica 30 gennaio (ore12.00), si terrà il consueto «Incontro con gli Artisti» nel Foyer del Teatro.

(foto di Simone Di Luca)

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *