Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pronto soccorso di Pescara: Il Centrosinistra chiede un Consiglio comunale straordinario aperto

Pescara – Conferenza stampa questa mattina, 26 gennaio 2022, davanti la sede del Pronto Soccorso di Pescara, indetta dai gruppi consiliari di centrosinistra al Comune di Pescara e dal consigliere regionale PD Antonio Blasioli, avente ad oggetto la richiesta di convocazione di Consiglio Comunale straordinario e aperto a seguito dei gravi disagi al Pronto Soccorso dell’Ospedale civile “Santo Spirito”, tra difficoltà organizzative, carenza di personale e criticità nelle prestazioni sanitarie.

Oltre al consigliere regionale PD Antonio Blasioli erano presenti il capogruppo del PD in Consiglio Comunale Piero Giampietro e il consigliere Marco Presutti.

Con la richiesta sottoscritta dai Consiglieri Comunali Piero Giampietro, Stefania Catalano, Francesco Pagnanelli, Marco Presutti, Marinella Sclocco, Mirko Frattarelli e Giovanni Di Iacovo, entro un mese si terrà questo consiglio straordinario e aperto.

Piero Giampietro: «È inammissibile che il Pronto Soccorso di Pescara, primo servizio al quale si rivolgono i cittadini con problemi di salute e interfaccia tra ospedale e pazienti, e tra i distretti di emergenza con la quota di accessi tra le più alte del centro-sud Italia (con circa 100 mila accessi all’anno), dotato finalmente di locali nuovi e moderni attesi da anni, sospenda per 48 orele attività di accettazione dei pazienti con patologia medica geriatrica a causa di un “imprevedibile super-afflusso di pazienti di area medica”, costringendo gli utenti a lunghe file e interminabili ore di attesa, e facendo trascorrere anche 5 giorni di ricovero in “barella”, senza distanziamento. Il Consiglio Comunale di Pescara, in forma aperta e partecipata, ha il dovere di affrontare questa emergenza anche perché il sindaco è il presidente del Comitato ristretto dei sindaci ASL ed ha il dovere di intervenire.

Marco Presutti: Vogliamo discuterne e per questo il centrosinistra ha chiesto questo Consiglio comunale straordinario aperto, con il Presidente della giunta regionale, l’Assessore Verì, i consiglieri regionali, con il direttore generale e con i medici del Pronto Soccorso, ma anche con i sindacati ospedalieri, il tribunale del malato e chiunque volesse portare il proprio punto di vista utile per inquadrare la situazione di difficoltà, analizzarne i problemi e sintetizzarne le soluzioni.

Antonio Blasioli: Riceviamo tutti le denunce di un servizio di Pronto Soccorso che non funziona, ma non ci si può limitare a dare la colpa ai pochi medici, infermieri e personale ausiliario che vi lavorano e che, oltre all’urgenza, si occupano di gestire anche un reparto nel reparto, senza peraltro avere la strumentazione tecnica e le risorse di un reparto. Vogliamo capire quale modello organizzativo ha il Pronto Soccorso, ma soprattutto che modello organizzativo ha l’ospedale di Pescara nei confronti del Pronto Soccorso, ciò che ne causa l’ingolfamento. Vogliamo capire se ci sono prospettive di miglioramento per la medicina territoriale, perché non funziona il servizio della Guardia medica, perché non c’è un triage avanzato, perché non è operativa la centrale unica del 118, perché non c’è un sistema informatico che dica in tempo reale quanti posti disponibili ci sono nei reparti, con quali criteri si dimette e perché non si dimette la domenica. Questi ed altri sono i punti che toccheremo in maniera propositiva, consapevoli che ora il limite è stato superato e non si può più attendere oltre per restituire il primo presidio ospedaliero, il Pronto Soccorso, ai pescaresi e a tutta la provincia.

Guarda anche

“Open Day” – Progetto “Azzardo Piglia Tutto”

Il Ser. D. della ASL di Pescara apre le porte alle scuole e a tutta la cittadinanza …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *