Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Riserva naturale regionale Sorgenti del Pescara: la SOA“ abusivi attracco e occupazione delle sponde area canoe”

Intervento del Genio Civile regionale dopo richiesta di accesso agli atti della Stazione Ornitologica Abruzzese.
L’associazione “la promozione si fa rispettando le regole, grave quanto accaduto anche nei confronti dei visitatori



Popoli – L’area attrezzata lungo il Fiume Pescara nella fascia di protezione esterna della Riserva delle Sorgenti del Pescara, in pieno Sito di Interesse Comunitario, è almeno in parte abusiva secondo il Genio Civile che è intervenuto con nota in cui dichiara che non esiste alcuna concessione delle pertinenze idrauliche lungo il fiume Pescara a Popoli. È quanto rende noto la Stazione Ornitologica Abruzzese aggiungendo che le opere realizzate nella fascia di protezione esterna della Riserva delle Sorgenti del Pescara sono anche prive della necessaria autorizzazione idraulica.

Il caso nasce da un accesso agli atti rivolto al Genio Civile e al Comune di Popoli dalla Stazione Ornitologica Abruzzese che ha notato la realizzazione di un piccolo attracco per le canoe e di diverse altre opere tra cui una recinzione con due cancelli e l’eliminazione di una parte della seppur già ridotta vegetazione spondale.

«Il Genio Civile regionale –fa sapere la SOA– ha risposto prontamente mentre siamo in attesa della documentazione del comune. 
I funzionari della regione dopo aver rilevato che agli atti non vi è alcuna concessione né autorizzazione, affermano che “le occupazioni di aree demaniali senza alcun titolo sono da considerarsi a tutti gli effetti occupazioni abusive“.»

Ora i Genio civile ha chiesto all’associazione coinvolta di depositare le relative domande per accedere, se possibile, alla sanatoria di quanto realizzato, fermo restando il rispetto di tutte le altre norme poste a tutela del fiume e del territorio.

Dichiara Massimo Pellegrini, presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese “Le sponde dei fiumi sono aree demaniali a tutti gli effetti e se qualcuno vuole usarle deve chiedere la concessione, un po’ come per le spiagge, a maggior ragione se si vogliono svolgere attività con risvolti economici. Tra l’altro devono essere pagati alla Regione i relativi oneri concessori a seconda delle attività che vengono svolte e deve essere assicurata la concorrenza previa pubblicazione della domanda di concessione. Inoltre servono una serie di autorizzazioni, da quella idraulica del Genio Civile a quelle paesaggistiche e dell’area protetta, tenuto conto che la vegetazione spondale, anche minima, è fondamentale per il riparo dell’avifauna e della restante fauna protetta. Gli uccelli hanno la cosiddetta distanza di fuga dagli umani e in ambienti ristretti la presenza costante di persone sulle sponde non schermata opportunamente dalla vegetazione può determinare un disturbo significativo. Sorprende che l’attività svolta sia stata ampiamente pubblicizzata dalla riserva stessa tramite la direttrice, come risulta dai comunicati stampa dell’area protetta. A questo punto attendiamo la documentazione del comune per avere il quadro completo ma già la nota del Genio Civile, e il fatto che siano stati dei volontari ad accorgersi di un’occupazione abusiva, fanno emergere una questione grave interessando un territorio demaniale sottoposto a plurimi regimi di protezione. L’attività di promozione delle aree protette è importante ma deve essere svolta attenendosi alle regole, anche per rispetto di chi fruisce dei servizi. Certo è sconsolante che in un sito di interesse comunitario si debba anche solo parlare di sanatorie da fare “a posteriori”, come accaduto anche al laghetto di Capodacqua nel vicino parco del Gran Sasso per un’attività simile. Esistono dei limiti ambientali perché l’uomo non può occupare tutte le aree in maniera caotica dove ognuno può sentirsi libero di decidere in maniera autoreferenziale cosa fare“.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *