Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

MONTESILVANO, DOMANDE PER IL PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE FINO AL 31 GENNAIO

Montesilvano – L’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano comunica che fino al 31 gennaio 2022 si potrà rispondere all’avviso per il Progetto Vita Indipendente, rivolto esclusivamente  alle persone con disabilità in  situazione di gravità, come individua l’articolo 3, comma 3, della legge n.104/1992, residenti nella regione, con età superiore ai 18, nonché ai rappresentanti legali dei predetti soggetti nel  caso di disabili psico-relazionali. 

Per utilizzare questa tipologia di assistenza è necessario avere un ISEE socio-sanitario non superiore ad euro 20.000,00. Per formulare l’istanza, occorre predisporre un progetto personalizzato secondo l’apposito modello allegato al presente avviso che verrà pubblicato sul sito internet istituzionale del Comune e presentarlo direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Montesilvano, in piazza Diaz n. 1, 65015, entro e non oltre il 31 gennaio 2022, oppure tramite recapitare tramite una raccomandata con ricevuta di andata e ritorni o a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it

I dipendenti dell’Ufficio DisAbili saranno a disposizione dei cittadini dalle ore 9 alle 12 per fornire assistenza sulla compilazione dei progetti personalizzati, previo appuntamento, chiamando i numeri:  0854481364 – 0854481258. 

“Con l’espressione Vita Indipendente si intende una serie di misure che hanno lo scopo di favorire la vita, appunto, il più possibile indipendente, nella maggior parte dei casi, nella propria casa, delle persone con grave disabilità. In questo momento di crisi economica il Progetto Vita Indipendente – spiega il consigliere delegato alle Politiche della Disabilità Giuseppe Manganiello – è soprattutto un atto di grande sensibilità verso un progetto di vita delle persone con disabilità e le loro famiglie. E’ un bagliore di speranza verso coloro che vivono da vicino il mondo della disabilità e che non si arrendono per conquistare la propria autonomia”.

“Si tratta di una legge che personalmente ho fortemente voluto ed ottenuto impegnandomi insieme ad altre associazioni ben 10 anni fa – afferma Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio Disabili – . Ringrazio l’attuale assessore regionale alla Sanità Nicoletta Verì, che ci ascoltò e s’impegnò ad approvare questa legge. La regione Abruzzo fu una delle prime in Italia ad avere una normativa specifica, importante perché permette l’autodeterminazione, cioè “la possibilità, da parte della persona con disabilità, di fare delle scelte”. Infatti, permette alle persone con disabilità fisica, psichica e relazionale in situazione di gravità di essere protagoniste della propria vita e non più soggetti passivi all’interno di modelli di cura predisposti da altri e uguali per tutti.

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *