Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pnrr: insediata task force di 33 esperti

Pescara,–  Prima riunione questa mattina del gruppo di 33 esperti selezionati dalla Regione nelle passate settimane al fine di smaltire le pratiche arretrate e consentire, nei tempi fissati dall’Unione Europea, la piena attuazione dei progetti del PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Alla riunione, svoltasi da remoto e coordinata dal Direttore del Dipartimento della Presidenza, Emanuela Grimaldi, hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, l’assessore al personale, Guido Quintino Liris, i presidenti di ANCI, Gianguido D’Alberto, UPI, Angelo Caruso, e i componenti della task force tecnica regionale.

Al centro della discussione, il Piano Territoriale e le 17 procedure complesse inerenti settori cruciali della programmazione, quali l’urbanistica, l’edilizia, i rifiuti, che saranno oggetto di lavoro del team di professionisti. I 33 esperti saranno poi messi a disposizione degli enti locali, Comuni e Province, allo scopo di smaltire i colli di bottiglia procedurali che impattano negativamente sui target di raggiungimento degli obiettivi. “Siamo di fronte ad un progetto ambizioso – ha spiegato il presidente Marsilio – La complessità della materia inerente il PNRR e la penuria di risorse umane finora ha creato un circolo vizioso che ha penalizzato il buon andamento della macchina amministrativa. Ora il nostro obiettivo minimo è abbattere almeno dell’80% le strozzature e far divenire questo modello di governance una buona pratica organizzativa.

Per l’assessore Liris “la Regione Abruzzo si candida ad essere tra le prime in Italia a portare risultati concreti. Ai nostri esperti chiediamo di entrare con il giusto spirito nel meccanismo regionale e di vincere la sfida che ci siamo posti”. Entro il 31 gennaio sarà completato l’aggiornamento della lista delle procedure complesse, inizialmente predisposta dall’amministrazione regionale con il supporto degli enti territoriali, quindi si procederà alla assegnazione dei professionisti, secondo un modello organizzativo snello, funzionale e continuamente verificabile.

Guarda anche

Magnacca sui possibili scenari dopo l’imposizione dei dazi da parte di Trump

Pescara – “Ritengo che sia saggio preoccuparsi delle possibili conseguenze che potrebbero ricadere sull’economia abruzzese …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *