Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Isola del Gran Sasso, Pasqualone: ‘Abbazia di San Giovanni ad Insulam in rovina per l’incuria degli enti preposti’

Isola del Gran Sasso. Lancia il suo grido d’allarme il critico d’arte Massimo Pasqualone che, in un recente sopralluogo per motivo di studio su Andrea de Litio nell’Abbazia di San Giovanni ad Insulam ad Isola del Gran Sasso, ha visitato l’abbazia di alto valore artistico del 1200, la cripta, risalente al periodo Paleocristiano ancora prima dell’anno 1000, un tesoro architettonico e artistico inestimabile che, piano piano, sta andando in rovina giorno dopo giorno, a causa dell’incuria e della poca attenzione degli enti preposti.
“Mi sono accorto – scrive il critico abruzzese che nella cripta, nei lucernari le finestrelle con i vetri e le reti non ci sono più e che tutto ciò consente l’ingresso di animali come piccioni, topi, cornacchie, scoiattoli che con i loro escrementi deturpano e corrodono le pietre e i bassorilievi presenti in questo capolavoro di alto valore artistico e della memoria poiché il Monastero con l ‘Abbazia faceva parte di un percorso denominato la” Valle delle Abbazie” e anticamente era meta di viandanti epellegrini, provenienti da tutti i paesi.
Come si può vedere dalle foto scattate un uccello morto in fase di decomposizione, tracce di escrementi di topi e piccioni, sono il plastico segnale del deterioramento.
Esorto tutti- conclude Pasqualone- ad intervenire immediatamente per evitare ulteriori danni irreparabili.”

Guarda anche

Presentato il marchio “Costa dei Trabocchi – Territorio Sostenibile”

Pescara – La Camera di Commercio Chieti Pescara e il GAL Costa dei Trabocchi hanno …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *