Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Concessioni balneari, incontro sul tema all’Auditorio Petruzzi

LE CONSEGUENZE DELLA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO E LA SALVAGUARDIA DEL COMPARTO” temi dell’incontro di domani ore 10 all’Auditorium Petruzzi di Pescara

Pescara – “Gli effetti della sentenza del Consiglio di Stato e la riforma del demanio marittimo”: è il titolo dell’atteso confronto che si svolgerà domani, 17 dicembre, alle ore 10, a Pescara, presso l’Auditorium Leonardo Petruzzi in via delle Caserme, tra i principali esponenti delle associazioni di categoria e diversi rappresentanti delle istituzioni.

Al centro del dibattito, ancora una volta, la contestata direttiva europea Bolkestein, risalente al 2006, che prescrive la messa a gara dei servizi, compresi quelli balneari, ma anche il recente pronunciamento del Consiglio di Stato, che ha fatto saltare la proroga delle concessioni fino al 2033. Più in generale sarà l’occasione per riflettere sulla necessità di salvaguardare l’attuale modello balneare italiano e di individuare, in tempi rapidi, il giusto equilibrio tra i principi della concorrenza e la tutela degli attuali concessionari.

A dare voce alle 30mila imprese balneari italiane, che nel giro di due anni rischiano di essere messe in liquidazione, dopo la difficile ripartenza seguita alla pandemia e con gli investimenti ancora da ammortizzare, Mauro Vanni, presidente nazionale Confartigianato Imprese Balneari, Cristiano Tomei, coordinatore nazionale CNA Turismo e Commercio e Sandro Lemme, referente di Confartigianato Imprese Turismo.

Prendono parte all’evento il presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato, Luciano D’Alfonso; il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio; il sindaco di Pescara, Carlo Masci; gli europarlamentari Brando Benifei Salvatore De Meo. Conclude i lavori Sabina Cardinali, Presidente Nazionale CNA Balneari.  Moderano il confronto il direttore regionale di CNA Abruzzo, Graziano Di Costanzo e il segretario regionale Confartigianato Abruzzo, Daniele Di Marzio.

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *