Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Lo storico Farchione presenta a Pescara il suo libro “L’Abruzzo e la sua cultura popolare”

Pescara – In un’epoca contemporanea in cui tutto avviene in maniera frenetica, dove il progresso scientifico e tecnologico anziché offrirci scenari sicuri, ci prospetta un futuro incerto, in un periodo in cui il mondo sta già entrando nell’era della gig economy dove “flessibilità” è la parola d’ordine, perché parlare di tradizioni? La risposta non è sempre così scontata, ma la necessità di fermarsi a riscoprire il senso della comunità, in un’epoca in cui sembra prevalere la comunicazione, potrebbe essere un buon motivo per ritrovare l’importanza della centralità della persona.

Non si tratta di un’azione patetica volta a guardare il nostro passato con nostalgia, quanto riflettere sui valori che hanno guidato le comunità dei nostri avi e attualizzarli per provare a capire come gli stessi, siano stati annacquati da una modernità che la sociologia ha etichettato come liquida.

A parlare di tradizioni sarà Antonio Farchione, autore del libro L’Abruzzo e la sua cultura popolare. Il passato contadino tra tradizioni, credenze e tradizioni (Costa Edizioni), e Simone D’Angelo, vice presidente della Pro Loco Pescara Aternum.
Il libro, fresco di stampa, sarà presentato domenica 17 dicembre alle ore 16,30 nella Galleria d’Arte Spazio Bianco a Pescara, un luogo assai attivo e sensibile nell’azione di diffusione di tematiche artistiche e culturali.

Antonio Farchione è un manager nel mondo dell’education, è docente universitario e da anni si interessa di temi che riguardano la cultura locale, studiandola non come fine a se stessa, ma contestualizzandola in uno scenario più ampio a livello nazionale.
Il libro L’Abruzzo e la sua cultura popolare è il risultato di una ricerca approfondita, ricorrendo a documenti storici, molti dei quali frutto del vasto archivio privato dello stesso Autore.
I temi affrontati nel volume, accompagnato da una bibliografia molto ricca, sono diversi e riguardano le credenze che accompagnavano le diverse fasi del ciclo della vita delle persone, l’alimentazione contadina e i riti conviviali, le azioni che la comunità metteva in atto nei momenti critici della vita delle persone, per far sentire la sua presenza e il suo sostegno a quei membri che, altrimenti, sarebbero stati abbandonati a se stessi.
La presentazione sarà moderata da Simone D’Angelo che, in qualità di vice presidente della Pro Loco Pescara Aternum, porterà la testimonianza di una realtà locale che, nonostante la sua recente costituzione, si sta facendo notare anche in ambienti istituzionali per le numerose iniziative culturali intraprese, nonché per la sensibilità verso il tema della visibilità della regione Abruzzo attraverso il mondo della cinematografia. 

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *