Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Convegno a Chieti: a 10 anni dal referendum l’acqua ancora a rischio privatizzazione

A 10 anni dal referendum l’acqua ancora a rischio privatizzazione  Se ne è discusso a Chieti sabato 4 dicembre nel convegno   “Modelli di gestione per l’acqua bene comune” 

Chieti – “A dieci anni dal referendum l’acqua è ancora a rischio privatizzazione!”: è questo l’allarme rilanciato dal WWF Abruzzo in occasione del convegno “Modelli di gestione per l’acqua bene comune” che si è svolto a Chieti sabato 4 dicembre nell’Auditorium del Museo Universitario. 

Al convegno, moderato da Luciano Di Tizio della segreteria regionale del WWF Abruzzo, hanno preso parte Alessandra Sardu e Domenico Aiello, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di ABC Napoli (unica azienda acquedottistica in Italia ad essere passata da Società per Azioni ad Azienda Speciale), Gianguido D’Alberto, Presidente dell’ANCI Abruzzo, nonché Sindaco di Teramo, Stefano Civitarese, professore di Diritto Pubblico dell’Università “G. d’Annunzio”, Nunzio Merolli, Presidente dell’Ente Regionale Servizio Idrico, e Dante Caserta, Vicepresidente del WWF Italia, oltre a Paolo Scopece, responsabile dell’Ufficio legale di ABC Napoli che ha illustrato le caratteristiche dell’Azienda speciale. 

La preoccupazione per la ripresa della spinta verso la privatizzazione dell’acqua, come è stato evidenziato da diversi interventi, viene dal disegno di legge delega sulla concorrenza varato dal Governo che prevede all’art. 6 una procedura che spinge le amministrazioni pubbliche verso l’affidamento ai privati del servizio idrico attraverso un meccanismo disincentivante della gestione diretta che diventerebbe residuale rispetto alla privatizzazione. Le stesse condizioni (proposte dall’Italia e non imposte dall’Europa) che hanno determinato l’assegnazione dei fondi europei del Next Generation Europe destinati al PNRR, poi, spingono verso una riforma della gestione dei servizi pubblici (acqua, rifiuti, ecc.) tutta indirizzata verso il mercato. 

“A poco più di 10 anni dal referendum contro la privatizzazione” commenta Dante Caserta, vicepresidente del WWF Italia, “il tema della gestione dell’acqua è di nuovo al centro dell’attenzione e purtroppo nuovamente per mire speculative. La grande vittoria nel referendum del 2011 viene rimessa in discussione da una politica che guarda ancora a modelli di neoliberismo spinto che francamente credevamo superati. È necessario l’impegno di tutte le amministrazioni comunali e dei parlamentari affinché nella discussione che ci sarà in parlamento sul disegno di legge delega sulla concorrenza, l’art. 6 venga stralciato”.  

“Sul punto” aggiunge Filomena Ricci, delegato WWF Abruzzo, “invitiamo le amministrazioni comunali abruzzesi ad approvare, come proposto dal Forum dei Movimenti per l’Acqua in tutta Italia, delibere consigliari con la chiara richiesta di eliminare dalla legge sulla concorrenza l’art. 6 e il suo contenuto a favore della privatizzazione. Solo facendo sentire forte la voce del popolo dell’acqua come fu nel 2011 si riuscirà ad arginare la privatizzazione dell’acqua. Al contempo seguiremo il percorso di riforma del servizio idrico integrato che la Regione Abruzzo sta portando avanti e invitiamo l’Assessore Imprudente ad aprire un confronto con la società civile e le associazioni. Gli evidenti limiti mostrati dalle società per azioni che gestiscono l’acqua in Abruzzo devono spingere tutti a lavorare verso una reale gestione pubblica e partecipata dell’acqua, bene comune per eccellenza su cui non si può fare mercato”. 

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *