Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’Aquila, nella sala ipogea del Consiglio Regionale la presentazione del nuovo volume di Giuseppe Placidi

L’Aquila. Verrà presentato giovedì 9 dicembre alle 18, nella sala ipogea del Consiglio Regionale a L’Aquila, il volume di Giuseppe Placidi, Quella notte che durò una settimana. Il diario di un complicato momento di vita aquilana, a cura di Massimo Pasqualone e con un contributo memorativo di Gianni Anastasio e una riflessione e qualche aggiornamento di Marcello Verderosa.
Il volume, che in copertina porta un’opera di Gabriele Ciccozzi, per le edizioni Teaternum, racconta le tristi vicende legate all’arresto di Giuseppe Placidi, allora sindaco de L’Aquila, e verrà illustrato dal critico letterario Massimo Pasqualone, dal sottosegretario alla giustizia Francesco Paolo Sisto, dal vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo, moderati dal giornalista Angelo De Nicola.
“Se non fosse una storia vera- scrive Pasqualone nella prefazione- questo libro avrebbe dell’incredibile con le sue vicissitudini, le sue angosce, le sue tristezze, le sue peculiari verità di un’Italia che arranca, ieri come oggi, allora come domani.
Giuseppe Placidi ha vissuto in prima persona una storia tutta italiana, dall’arresto al proscioglimento, senza però importanti passaggi intermedi, opportuni per una vita dedicata all’impegno politico e professionale. La vicenda di Placidi è esemplificativa di una stagione, e le due testimonianze in appendice ne sono un plastico esempio. Come editore ho riflettuto a lungo sul volume e come intellettuale e critico letterario mi sono chiesto le ragioni di un libro che definirei di inchiesta o biografico, una biografia tormentata a causa di una improvvisa tempesta giudiziaria, finita poi in un bicchiere d’acqua. Che cosa rimane di quella tempesta? Che cosa di quei giorni oscuri? Giuseppe Placidi ce lo racconta con uno stile pacato e chiaro, denso di tristezza per una sventura che non doveva capitare. A distanza di circa trent’anni, la narrazione mantiene tutta la sua attualità, in una sorta di scire est meminisse, per evitare che accada di nuovo e che non si ripetano simili incidenti che tanto danno producono nella vita di un uomo.”

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *