Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Tollo, all’Enomuseo la presentazione del libro di poesie di Alberico Solimes “L’ombra spezzata”

Tollo. Sabato 4 dicembre alle 18, all’Enomuseo di Tollo, ci sarà la presentazione del libro di poesie di Alberico Solimes, L’ombra spezzata, con le relazioni di Massimo Pasqualone e di Andrea Valente.
“Le liriche di Alberico Solimes – sottolinea Pasqualone – colpiscono per la capacità che hanno di condurre il lettore in un universo concettuale delicato ed al contempo sofferente, che riesce a trasformare la bellezza in dolore, che ci dice, da un lato, le tante tempeste della vita; dall’altro l’amore, che solo vince tutto. Verso franto e denso di cesure, poesia onesta, immagine evocative potenti, sono la cifra stilistica di questa raccolta”.
Andrea Valente scrive che “la raccolta è composta da diverse declinazioni di un panteismo lirico, esplorato attraverso contrasti di chiaroscuri che lasciano sempre intendere, dichiaratamente o per converso, una varietà cromatica interiore, metafora della riconquistata pienezza dell’esistenza: la cecità “è padrona / del mio mondo a colori”; non è riuscita a sopprimerlo ma lo controlla soltanto, non come potenza attiva ma come recinzione limitante, una struttura inesorabile che proprio per questo è divenuta basilare. In parallelo, il mondo viene scomposto dalla moltitudine di sensi cadetti che di norma restano ai margini”.
La copertina del volume, per i tipi di Irdidestinazionearte letteratura, è dell’artista sulmonese Paola Raspu.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *