Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Assergi e la Regina D’Ungheria (tra Storia e leggenda)

C’è ragione di credere che i nomi di “Elisabetta”, “Betta”, “Betty”, nascano tutti dall’immensa popolarità di questa gigantessa della pietà cristiana, la cui fama si diffuse assai presto in tutta l’Europa.

Per tornare alla devozione degli assergesi per questa originale sovrana che avrebbe donato alla comunità dell’argento per far realizzare un’artistica cassa in cui riporre le spoglie mortali di San Franco, c’è da osservare che il racconto, pur suscitando forti perplessità in ordine alla sua fondatezza storica (come poteva Elisabetta, che non risulta aver mai visitato l’Italia, essere venuta a conoscenza di un eremita suo coevo che viveva o che era morto da poco in una sperduta spelonca dell’Appennino abruzzese? Ma, soprattutto, perché mai l’urna d’argento fu realizzata nel 1480-81, come risulta da documento inoppugnabile, a ben 250 anni di distanza dalla presunta donazione?) spiega il grande prestigio di cui godette nei secoli passati presso il popolo cristiano questa giovane e singolare santa della carità.

L’improbabile storia dimostra, in ogni caso, quanto sia pervasiva e contagiosa la carità, quanta ammirazione desti in ogni tempo e in ogni luogo la pratica di questa virtù teologale, la sola che rimarrà attuale nell’avvento del regno di Cristo, quando le altre due virtù, la fede e la speranza, saranno superate, come insegna l’apostolo Paolo. La leggenda assergese, se non è documento storico, è pur sempre testimonianza delle ragioni del cuore, legame misterioso con quella comunione dei santi che attraversa come un fiume carsico tutta la storia dell’Europa cristiana, dall’Irlanda alla Sicilia, da Lisbona a San Pietroburgo. È storia che si ammanta di poesia, è colore attinto alla grande tavolozza dell’anima cristiana. Forse gli assergesi delle passate stagioni della storia, con quella felice intuizione che ha spesso accompagnato il popolo cristiano attraverso i secoli e che è istinto infallibile (ciò che la sapienza cattolica chiama “sensum fidei”), hanno voluto a loro modo rendere omaggio alla straordinaria testimonianza cristiana di una donna fuori del comune, immortalata nelle tele di tanti pittori, in Italia e in Europa: vero capolavoro della Grazia Divina da riproporre a un continente che sembra aver smarrito la sua vera anima.

Guarda anche

A Manoppello Patricelli rivela la storia riscoperta di Edvige Mussolini

Presentazione del saggio L’ombra del Duce di Marco Patricelli, presenti con l’autore Ennio Bellucci e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *