Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Stagione di prosa, ad Avezzano il Teatro dei Marsi apre alla produzione

Brilli e Noschese: “qui prove -al via il 28- e 1^ nazionale di “Manola”

Avezzano – Spazio alla produzione e alla formazione nella nuova stagione di prosa al Teatro dei Marsi -13 spettacoli- che segna un’evoluzione storica per il “gioiello della cultura” di Avezzano e la Marsica: il “debutto”, in collaborazione con il teatro “I Parioli” di Roma, nelle vesti di centro di produzione. Qui, infatti, a partire dal 28 novembre, sono in programma le prove dello spettacolo “Manola” con prima nazionale proprio al “dei Marsi” che vedrà nel ruolo di protagoniste le attrici Nancy Brilli e Chiara Noschese con la regia di Leo Muscato. “La stagione di prosa 2021/22”, ha sottolineato il vice sindaco, Domenico Di Berardino, nella presentazione della stagione con al fianco il presidente e il direttore della “Nuova Parioli”, Giovanni Vernassa e Michele Gentile, “segna un passo in avanti per il Teatro dei Marsi che porterà qui grandi artisti per le prove degli spettacoli creando anche opportunità per le attività economiche e la crescita di giovani talenti locali”. 

   L’obiettivo è quello di dare finalmente attuazione alle previsioni iniziali del regolamento “che”, ha aggiunto l’assessore alla cultura, Pierluigi Di Stefano,”ipotizzavano per il “dei Marsi” un ruolo di produzione dell’arte nelle sue splendide forme”. Scatta il conto alla rovescia, quindi, per le prove di “Manola”, a fine novembre, mentre lo spettacolo che aprirà la stagione di prosa è in agenda l’11 dicembre. Brilli e Noschese saranno in città, con una squadra di venti collaboratori per le prove con la “bellissima responsabilità”, ha affermato Brilli, “di una prima nazionale proprio qui con voi per uno spettacolo che è una bomba”. 

    “Il 28”, ha annunciato Noschese, “noi saremo qui; preparate i ristoranti”. Il sipario della stagione di prosa, quindi, sairà l’11 dicembre con “Manola”; il 15 e 16, invece, spazio alla comicità di Vincenzo Salemme che interpreta, scrive e dirige “Napoletano? E Famme ‘na pizza”. Il 29 Antonio Milo e Adriano Falivene mettono in scena “Mettici la mano” di Maurizio De Giovani, regia di Alessandro D’Alatri. Il 7 gennaio arriva Silvio Orlando con “La vita davanti a sé” di Romain Gary e il 22  Seven Arts Theatre Studio propongono al pubblico marsicano “Frankenstein Junior” di Marco Verna. Lina Sastri calcherà il palco il 29 con “Eduardo Mio”; poi il 10 febbraio, per la regia di Alessandro Gassman, c’è “Il Silenzio Grande” con Massimiliano Gallo e Stefania Rocca, mentre il 28 arrivano Ale e Franz con “Comunicium”, regia di Alberto Ferrari. 

    Doppio appuntamento nel mese di marzo: il 19 in programma c’è il “Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame con “Matthias Martelli”; il 29, “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo con Enzo Decaro e la regia di Leo Muscato. Ad aprile, il talento avezzanese Corrado Oddi porta in scena “Pinocchio e la sua favola” di Pericle Odierna con la partecipazione straordinaria della Fanfara degli allievi Carabinieri di Roma e il 22 gli spettatori potranno rivivere la storia di “Madame Curie” con Stefania Evandro e Alberto Santucci per la regia di Antonio Silvagni. Gran finale il 2 maggio con “Cetra…una volta” di Toni Fornari con lo stesso Fornari, Stefano ed Emanuela Fresi, regia di Augusto Fornari. Alla conferenza stampa di presentazione della stagione di prosa hanno partecipato anche l’assessore, Maria Teresa Colizza, il Presidente del consiglio, Fabrizio Ridolfi, i consiglieri Nello Simonelli, Maria Antonietta Dominici, Alfredo Chiantini, Lucio Mercogliano, Ignazio Iucci, Ernesto Fracassi, Carmine Silvagni e  i rappresentanti di associazioni culturali del territorio: Obiettivo comune: una ripartenza alla grande per il teatro dei Marsi. 

Guarda anche

Il Teatro Immediato di Pescara presenta la seconda parte della stagione 2024/2025

Pescara – Il Teatro Immediato di Pescara diretto da Edoardo Oliva, nell’ambito della X edizione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *