Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Riduzione del 30% emissioni di metano entro il 2030: i No Hub del Gas “Ora il Governo cancelli il progetto della Snam”

100 Paesi hanno sottoscritto un accordo che prevede la riduzione del 30 % delle emissioni di metano entro il 2030. «Adesso il Governo italiano ha il dovere di cancellare il progetto “Linea Adriatica”  della Snam che comprende la centrale di compressione di Sulmona  e un  mega  gasdotto di 419 km da  Sulmona a Minerbio.»

È questa la richiesta che arriva dal Coordinamento No Hub del Gas dopo che nella Conferenza mondiale sul clima  Cop26 in corso a Glasgow 100 Paesi, che rappresentano il 70% dell’economia globale, hanno firmato un accordo che prevede la riduzione del 30 % delle emissioni di metano entro il 2030, rispetto ai livelli del 2020.

In questo modo si potranno avere 200.000 morti premature in meno all’anno, si avrà un risparmio sulla spesa sanitaria per centinaia di migliaia di visite mediche in meno ogni anno legate all’asma e si ridurranno di oltre 20 milioni  di tonnellate all’anno le perdite dei raccolti alimentari.

Ursula von der Layen Presidente della Commissione Europea

La maggior parte delle emissioni di metano prodotte dalle  attività umane proviene da tre settori : agricoltura (40%), combustibili fossili (35%) e rifiuti (20%).

Anche se questo accordo commentano gli ambientalisti è ben al di sotto degli appelli lanciati dagli scienziati per combattere il riscaldamento climatico, esso costituisce un impegno inderogabile per tutti i Governi che l’hanno sottoscritto, compreso naturalmente il Governo italiano.

«Considerato che i consumi di metano in Italia nel 2020 sono stati di poco più di 70 miliardi di metri cubi, –spiegano i No Hub– vuol dire che i nostri consumi interni nel 2030 dovranno essere inferiori ai 60 miliardi previsti dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima :  una cifra che è notevolmente al di sotto di 86,392 miliardi di metri cubi, vale a dire il picco massimo di consumi registrato nel nostro Paese nel 2005. Se si considera che le infrastrutture per il gas, dal 2005 ad oggi  sono state potenziate, se ne deduce  che l’Italia non ha assolutamente bisogno di nuovi impianti, anzi dovrebbe cominciare a dismettere una parte di quelli esistenti (come abbiamo dimostrato con il nostro dossier “Snam Affair” reperibile in rete). A fronte della decisione di Glasgow il Presidente del Consiglio Draghi e il Ministro ella “Finzione” Ecologica Cingolani debbono fare  una sola cosa : cancellare tutti i progetti relativi alla costruzione  di nuove infrastrutture metanifere e tra queste, in primo luogo, la centrale di compressione Snam  di Sulmona e il mega gasdotto “Linea Adriatica” da Sulmona a Minerbio.
Ormai i potenti della Terra non hanno più alibi:  “Il cambiamento climatico non è una questione politica”, ha detto il premier britannico Boris Johnson, “per decine di milioni di persone, nel mondo, è una questione di vita o di morte”.
Se vogliamo salvare il pianeta dalla catastrofe climatica dobbiamo cominciare ad abbandonare da subito le fonti fossili, tra cui il metano. Proprio lunedì scorso a Sulmona abbiamo firmato un gemellaggio con il Congresso Nazionale Indigeno (CNI) messicano, rappresentato dalla portavoce Marichuy. Anche in Messico, infatti, è in atto una lotta popolare contro un grande gasdotto altamente impattante del “Progetto Integrale Morelos”. Il patto di amicizia tra le due lotte intende sancire l’impegno comune per la costruzione di un altro mondo possibile, fondato sulla pace, la solidarietà tra i popoli e la giustizia sociale e climatica.» Concludono i Comitati cittadini per l’ambiente del Coordinamento No Hub del Gas.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *