Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ripopolamento selvaggina: Immessi 100 fagiani nella provincia di Pescara dall’Italcaccia

Pescara – Sono più di 100 i fagiani liberati, nei giorni scorsi, dall’Italcaccia di Pescara nell’intera provincia. Opera meritoria ma, imprescindibile, se si vuole coniugare correttamente ambiente e sostenibilità venatoria.
Un’operazione che, tuttavia, necessita di una premessa fondamentale per affrontare l’argomento relativo del ripopolamento del fagiano, anche per il suo valore etico e tecnico che ne rappresenta.

“Quando si parla di immissioni di selvaggina”, comincia Gabriele Ermesino, presidente provinciale Italcaccia Pescara, “deve essere sempre chiaro che questo va accompagnato da azioni sull’habitat, volte a creare delle condizioni perché gli animali immessi siano in grado di sopravvivere e riprodursi. Occorre anche una gestione venatoria sostenibile che non esaurisca immediatamente la risorsa che si va a ripopolare. Tutti questi punti sono cardini di un’attenta valutazione effettuata dall’associazione Italcaccia di Pescara che, con l’aiuto di tutte le sezioni comunali, ha saputo valutare al meglio l’habitat ideale per l’ambientamento del fagiano”.
“Nella fattispecie”, “prosegue Ermesino, “i selvatici immessi sono stati scrupolosamente scelti ed allevati in recinti a terra a cielo aperto, coltivati in modo da offrire delle condizioni ideali, sia dal punto di vista del rifugio che dell’alimentazione. Questo fa si che, molta selvaggina nel periodo primaverile, sarà pronta per riprodursi in condizioni ottimali.
Questa iniziativa”, aggiunge il Presidente Provinciale Italcaccia Pescara, “da diversi anni sta portando ottimi risultati in termini di ripopolamento, in quanto i selvatici immessi in questo periodo trovano facilmente cibo (scarto di ortaggi e frutteti nei terreni a fine raccolto) e zone incolte per ripararsi da eventuali predatori.
Altro aspetto da non trascurare, è l’età dei selvatici, questi sono animali di animali di circa 6 mesi di vita, in piena salute e forza, in grado, quindi, di sopravvivere in in ogni circostanza. L’Italcaccia di Pescara è stata e sarà sempre vicino ai cacciatori e agli agricoltori, pronta ad intervenire nelle istanze più opportune per migliorare il linguaggio e la professionalità dei cacciatori nel pieno diritto e rispetto dell’attività venatoria.
“Il nostro compito, poi,”, conclude Ermesino,” è quello di dare un segnale forte ai cacciatori e agli agricoltori perché la caccia vada vissuta e gestita soprattutto con il loro contributo di volontariato; Una buona gestione, sana e corretta, unisce gli animi e permette di affrontare in modo corretto la programmazione sul territorio, per le prossime sfide”.

Guarda anche

Maria Assunta Ceccagnoli rieletta alla Presidenza dell’Ordine dei Medici di Pescara

Pescara – Si è chiusa il 21 ottobre 2024 la tornata elettorale delle elezioni ordinistiche …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *