Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Servizi Sociali Unione di Comuni Val Vibrata e APS Le Ali della Vita: Osservatorio sulle famiglie del Servizio di Mediazione

L’ Unione di Comuni Val Vibrata, attraverso il servizio di Mediazione familiare, attivo dal 2016, in convenzione con l’APS “le Ali della Vita- Centro Studi e Servizi Sociali per la famiglia” Ente di Terzo Settore , ha realizzato uno studio sulle famiglie che hanno avuto accesso al servizio.
Si tratta di uno studio, tradotto in un documento, unico ed originale, a conferma della rinomata efficienza, nella gestione dei Servizi Sociali, da parte dell’ Ente pubblico anche attraverso il modello operativo della rete socio-sanitaria.

L’ “Osservatorio del Servizio di Mediazione familiare” , a cura delle mediatrici familiari dottoresse Francesca Cavarocchi e Giulia Ricci, che operano nel servizio di mediazione e che hanno condotto gli studi, sarà presentato, nel rispetto della normativa vigente in materia di emergenza sanitaria, mercoledì 27 ottobre, a Sant’ Omero, presso la Sala Giunta della sede dell’ Unione di Comuni della Val Vibrata, ad una platea ridotta di rappresentanti delle Istituzioni e di operatori dei Servizi Sociali.

Le dottoresse Cavarocchi e Ricci, fanno sapere, in una nota, ”In questi anni di servizio di mediazione, abbiamo “osservato” tante famiglie e abbiamo studiato le dinamiche relazionali all’interno di esse, nonché la loro storia, la loro cultura, il loro habitat sociale e, soprattutto, il loro modello di risposta agli eventi separativi e le risorse che hanno messo in campo per la risoluzione dei conflitti. Da qui, l’idea condivisa con l’Ente, di restituire, agli amministratori, ai responsabili e agli operatori del Servizio Sociale, un lavoro che documentasse gli studi effettuati, sulla base dei dati rilevati, dalla nostra “osservazione”, all’interno della stanza di mediazione.
Ringraziamo l’ Ente Unione di Comuni Val Vibrata, per aver attivato il servizio di mediazione familiare in modo strutturato e continuativo, attraverso una rinnovata fiducia al modello operativo, che ha permesso la costruzione di un’ efficace rete sociale tra tutte le figure professionali, ed una relazione, fondata sulla collaborazione, con i dipendenti dei quali abbiamo apprezzato la sensibilità e l’approccio discreto ai nostri utenti e al nostro lavoro.
Ma, soprattutto, ringraziamo le coppie e le famiglie, che si affidano a noi e si fidano di noi, durante un percorso condiviso nell’interesse dei bambini e degli adolescenti”.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *