Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Film Commission Abruzzo: D’Amario, Diventerà Fondazione a capitale pubblico

Pescara – La Film Commission Abruzzo diventerà una Fondazione di diritto privato a capitale pubblico. Lo annuncia l’assessore alla Cultura e Turismo, Daniele D’Amario, anticipando i contenuti della riforma che toccherà direttamente l’ente considerato strategico per la promozione del territorio e del turismo.

“È un’operazione di grande respiro – chiarisce D’Amario – che permetterà alla struttura di programmare facendo leva su risorse economiche certe. È questa la risposta della Giunta Marsilio alle strumentalizzazioni del Pd regionale sulla Film Commission che il precedente governo regionale ha fatto nascere sulla carta, ma non prevedendo per essa alcuna forma di finanziamento né modalità gestionali. Una scatola vuota, senza alcuna programmazione e senza risorse umane e economiche. Insomma, un’esperienza votata al fallimento. Il coraggio della svolta – ha insistito D’Amario – è arrivato da questa Giunta in due momenti distinti. Il primo portato avanti dal precedente assessore Mauro Febbo che già nel novembre del 2019 a Los Angeles ha intessuto rapporti partecipando all’ American Film Market, uno dei principali mercati audiovisivi al mondo e successivamente, nel novembre del 2020, con un ‘avviso ponte’ di 300 mila euro per erogare contributi per la realizzazione di opere audiovisive, produzione di film con legame storico-artistico-culturale e ambientale. Il secondo momento si sta concretizzando in questi giorni con la decisione della Giunta regionale di dare all’organismo una nuova veste giuridica in grado di gestire direttamente i fondi strutturali europei”.

La nuova forma giuridica di Fondazione di diritto privato a capitale pubblico permette alla Film Commission di fungere da organismo intermedio del Fesr in quanto sottoposto a controllo analogo. Questa nuova collocazione apre ampi spiragli per una programmazione che potrà contare sui fondi strutturali europei 2021-2027, il cui Piano operativo regionale (Por) è in fase di elaborazione e a breve verrà sottoposto all’esame della Commissione europea. Una strategia che supera di gran lunga il semplice rifinanziamento di una legge regionale che si è dimostrata ampiamente fallimentare, come erroneamente auspicato dal consigliere Pierpaolo Pietrucci.

Fin qui “il certosino lavoro di trasformazione della Film Commission”, ma la Giunta regionale ha voluto connotare questo impegno con la decisione di alzare la propria quota di compartecipazione. “Proprio così – aggiunge D’Amario – il Presidente Marsilio ha confermato che la quota di compartecipazione regionale ai fondi europei destinati all’attività della Film Commission sarà del 14% anziché l’8%, come previsto da obbligo di legge. Oltre alla forma anche la sostanza. L’esatto opposto di quello che ha fatto la precedente Giunta D’Alfonso”, conclude l’assessore Daniele D’Amario.  

Guarda anche

Magnacca sui possibili scenari dopo l’imposizione dei dazi da parte di Trump

Pescara – “Ritengo che sia saggio preoccuparsi delle possibili conseguenze che potrebbero ricadere sull’economia abruzzese …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *