Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Il docu-video ‘Nino per tutti tutti per Nino’: omaggio a Nino Manfredi nel centenario della nascita

    Nino Manfredi viene ricordato con un docu-video realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, trasmesso dal «Centro Studi Nazionale Cicognini», nella ricorrenza dell’uscita nelle sale del film «Il Giudizio universale» di Vittorio De Sica (26 ottobre 1961)

    Roma. Nel centenario della nascita del popolare attore italiano Nino Manfredi (22 marzo 1921 a Castro dei Volsci, in provincia di Frosinone), il «Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale» ha realizzato un documento video composto dalle immagini di molti film incentrate a focalizzare aspetti inusuali che lo hanno visto protagonista attraverso un excursus del patrimonio dell’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale. Le musiche originali del progetto sono firmate dal compositore Davide Cavuti. Le foto sono state selezionate a cura di Antonella Felicioni con il montaggio di Antonio D’Ottavio.
    Il docu-video è stato presentato in anteprima nazionale al Festival «Molise Cinema» 2021, nell’estate scorsa e verrà presentato il prossimo 26 ottobre dal «Centro Studi Nazionale Cicognini» in occasione del sessantesimo anniversario dell’uscita nelle sale del film «Il giudizio universale» del regista Vittorio De Sica che veniva dato nelle sale cinematografiche il 26 ottobre 1961.
    Il celebre attore Nino Manfredi fece parte di questo cast straordinario di attori composto, tra gli altri, da Alberto Sordi, Fernandel, Paolo Stoppa, Vittorio Gassman, Ciccio e Franco, Marisa Merlini oltre che dallo stesso Nino Manfredi. Il soggetto e la sceneggiatura del film sono firmate da Cesare Zavattini, la fotografia di Gábor Pogány, il montaggio di Adriana Novelli, le musiche di Alessandro Cicognini con la produzione di Dino De Laurentiis.
    Nino Manfredi si laureò in Giurisprudenza e poi si dedicò al suo vero amore: il teatro. Dopo aver frequentato l’«Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico» interpreterà i testi di William Shakespeare, Luigi Pirandello, Carlo Goldoni. Fondamentale tappa della sua attività, fu la collaborazione con Eduardo De Filippo. Il grande pubblico comincia a conoscerlo grazie alla tv, con gli sceneggiati prima ma soprattutto con «Canzonissima» dove il suo barista di Ceccano spopola.
    Da incorniciare la sua interpretazione di «Rugantino». Come attore di cinema ha lavorato con tutti i più grandi registi della sua epoca: Nanny Loy, Lina Wertmuller, Dino Risi, Luigi Magni. Nel 1972,il regista Luigi Comencini lo sceglie per la versione televisiva de «Le avventure di Pinocchio» in cui interpreta uno straordinario Geppetto. Negli anni ’80, rientra a teatro e al piccolo schermo si riaffaccia negli anni ’90 dove è stato protagonista di serie molto amate dal pubblico come «Linda e il brigadiere».

    Alcune immagini dei film racchiusi nel docu-video «Nino per tutti tutti per Nino» del «Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale» sono elencati di seguito:
    Tempo di villeggiatura di Antonio Racioppi, 1956.
    Foto di Vittorio Mazza
    Totò, Peppino e la malafemmina di Camillo Mastrocinque, 1956.
    Foto di Bruno Bruni
    Femmine tre volte di Steno, 1957
    Foto di G.B. Poletto
    Carmela è una bambola di Gianni Puccini, 1958.
    Foto di Osvaldo Civirani
    Venezia la luna e tu di Dino Risi, 1958.
    Foto di Leo Massa
    Audace colpo dei soliti ignoti di Nanni Loy 1959
    Foto di Leo Massa
    A cavallo della tigre di Luigi Comencini, 1961.
    Foto di Enrico Santelli
    L’Amore difficile ep. L’Avventura di un soldato di AA. VV. 1962.
    Foto di Enrico Santelli
    La parmigiana di Antonio Pietrangeli, 1963.
    Foto di Enrico Santelli
    Thrilling ep. Il Vittimista di Ettore Scola, 1965.
    Foto di Bruno Bruni
    Operazione San Gennaro di Dino Risi 1966.
    Foto di G.B. Poletto
    Il padre di famiglia di Nanni Loy, 1967.
    Foto di Angelo Novi
    Straziami ma di baci saziami di Dino Risi, 1968.
    Foto di Giovanni Assenza
    Nell’ Anno del Signore di Luigi Magni, 1969.
    Foto di Guglielmo Coluzzi
    Per grazia ricevuta di Nino Manfredi, 1971
    Foto di Angelo Pennoni
    Le Avventure di Pinocchio di Luigi Comencini, 1972.
    Foto di Ermanno Consolazione
    Pane e cioccolata di Franco Brusati, 1974.
    Fotogrammi
    Brutti sporchi e cattivi di Ettore Scola, 1976.
    Fotogrammi
    Signore e Signori buonanotte ep. Il Santo Soglio, di AA.VV. 1976.
    Foto di Bruno Bruni
    Secondo Ponzio Pilato di Luigi Magni, 1987.
    Foto di Gioacchino Cantone

    Guarda anche

    Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

    I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *