Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

PNRR: QUAGLIARIELLO, PER AREE INTERNE CONSAPEVOLEZZA E PROGETTI CONCRETI

L’Aquila – “Di ‘questione meridionale’ si è discusso per decenni, spesso in maniera inconcludente. Di aree interne si parla da meno anche se le criticità dell’entroterra appenninico hanno radici forse ancora più antiche, ma anche in questo caso troppo frequentemente si fa fatica ad andare oltre i titoli di testa. Per quei territori che assommano le due fragilità, la ripresa post-pandemia e il PNRR rappresentano tuttavia un’occasione unica. Per questo c’è bisogno di una cornice progettuale consapevole e non scontata”. Lo ha detto il senatore Gaetano Quagliariello, presidente della fondazione Magna Carta, intervenendo all’Aquila al seminario “Investire nelle aree fragili del Paese – Sud e aree interne alla prova del Recovery plan”, promosso da Magna Carta insieme alla fondazione Con il Sud e ospitato dal Gran Sasso Science Institute, al quale hanno preso parte il ministro Carfagna e i rappresentanti delle istituzioni e dei principali stakeholders. “Le aree interne custodiscono il cuore del patrimonio identitario del nostro Paese – ha affermato Quagliariello -, ma questo può e deve diventare vettore di sviluppo. Nell’ottica di questo obiettivo, il PNRR può portare a una riscoperta politica della centralità del dialogo con i territori e anche a una ristrutturazione della governance locale. E’ ora però di passare alla progettualità concreta, per questo abbiamo voluto riunire in modalità seminariale, per confrontarsi sui dati fattuali e sulle direttrici di intervento, i protagonisti del mondo istituzionale, socio-economico, culturale, dell’associazionismo a livello nazionale e territoriale. Ne è uscito un quadro impegnativo rispetto al percorso da compiere – ha concluso il senatore e presidente di Magna Carta -, ma anche una rafforzata consapevolezza di essere di fronte a un’occasione unica e all’ultima chiamata per far ripartire l’Italia interna”.

Guarda anche

Magnacca sui possibili scenari dopo l’imposizione dei dazi da parte di Trump

Pescara – “Ritengo che sia saggio preoccuparsi delle possibili conseguenze che potrebbero ricadere sull’economia abruzzese …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *