Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Al via la quinta edizione di Conversazioni a Pescara

Pescara. Il programma della quinta edizione di Conversazioni a Pescara porterà nel capoluogo adriatico alcune delle migliori penne del panorama letterario italiano contemporaneo, a beneficio degli studenti che frequentano le sei scuole superiori che aderiscono al progetto.
La manifestazione prende il via l’8 ottobre presso l’auditorium Flaiano di Pescara con la rappresentazione teatrale Così come siamo. L’Abruzzo del Novecento tra cinema e letteratura di e con Oscar Buonamano che è anche il direttore del festival, prosegue, sempre all’auditorium Flaiano il 22 di Ottobre con il professor Alesio Mariani in arte Murubutu in dialogo con gli studenti sull’Inferno di Dante Alighieri.
Poi sarà la volta dei ragazzi e delle ragazze che leggeranno i libri degli autori e autrici scelti per questa edizione e partire dal mese di marzo e fino ad aprile ci saranno gli incontri a Pescara per approfondire le letture fatte.
Questi gli autori che partecipano all’edizione 2021/2022 di Conversazioni a Pescara.
Eraldo Affinati, Il Vangelo degli Angeli, HarperCollins Italia
Giuseppe Catozzella, Italiana, Mondadori
Teresa Ciabatti, Sembrava bellezza, Mondadori
Nicola Lagioia, La città dei vivi, Einaudi
Emanuele Trevi, Due Vite, Neri Pozza
Alice Urciolo, Adorazione, 66thand2nd
Conversazioni a Pescara è un festival letterario, un progetto di Oscar Buonamano, realizzato con una rete di scopo a cui aderiscono sei scuole superiori di Pescara, il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Fondazione Il Circolo dei lettori di Torino, con il patrocinio del Comune di Pescara.
Gli incontri con gli autori si svolgono a Pescara, nelle sedi delle scuole coinvolte, e a Torino, al Salone Internazionale del Libro.
Gli autori che hanno partecipato a Conversazioni a Pescara nel corso di questi anni sono: Eraldo Affinati, Bruno Arpaia, Simona Barba, Giuseppe Catozzella, Gino Cervi, Paolo Cesari, Eugenio Coccia, Giuseppe Culicchia, Paolo Di Paolo, Donatella Di Pietrantonio, Luigi Dei, Annalisa De Simone, Giovanni Dozzini, Claudia Durastanti, Emanuele Felice, Gabriella Genisi, Pietro Greco, Nicola Lagioia, Gabriele Nissim, Gisella Orsini, Leo Palmisano, Renzo Paris, Remo Rapino, Francesco Sabatini, Telmo Pievani.
Il 18 febbraio 2019 abbiamo ricordato Fabrizio de Andrè in un incontro che si è tenuto all’Auditorium Ennio Flaiano di Pescara, dal titolo Faber, poi furono soltanto i fiordalisi al quale hanno preso parte Antonello Persico, Federica D’Amato, Maura Chiulli, Peppe Millanta. La manifestazione ha avuto il patrocinio della Fondazione Fabrizio De André.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *