Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Alberi in città: a Chieti previsti nuovi 80 tagli lungo le strade e nei giardini delle scuole

Il WWF: «Altro che politica verde, il Comune predica bene e razzola male» 

Chieti – «Bisognerà, a Chieti, cambiare il nome a molte strade, che non avranno più diritto a fregiarsi del prestigioso titolo di “viale”. Questo sostantivo maschile, come si può verificare in qualsiasi vocabolario, indica infatti una strada alberata mentre il capoluogo teatino rischia di non averne più. A partire da lunedì 4 ottobre saranno tagliati 80 alberi, in varie parti della città a cominciare da Viale (?) Benedetto Croce e da via Ricci e dalle piante nei cortili delle scuole».

A Darne notizia è il WWF Chieti Pescara che lamenta come, a quanto pare, le eventuali ripiantumazioni non avverranno lungo le strade dove saranno operati i tagli, ma altrove. Il provvedimento segue quello già parzialmente attuato in alcune aree cittadine, ad esempio alla Villa Comunale.
«La semplice osservazione dei monconi delle essenze appena abbattute –osserva il WWF– aveva a suo tempo dimostrato che il rischio caduta era nella gran parte dei casi del tutto inesistente. Una consapevolezza che però non ha favorito ripensamenti visto che i tagli ricominciano.  Sugli organi di stampa il Comune ha persino affermato di aver “condiviso” la decisione con le associazioni ambientaliste. Nella realtà dei fatti, almeno per quanto riguarda il WWF, c’è stata soltanto una telefonata, giovedì 30, del sindaco e dell’assessore che hanno annunciato l’avvio dei lavori previsto per lunedì. Questa, chiediamo ancora aiuto al vocabolario, è una “informazione” e non certo una condivisione. Informazione alla quale peraltro il WWF ha replicato chiarendo subito che non apprezzava una simile scelta e che avrebbe reso pubblico il proprio dissenso.» 

Gli ambientalisti del panda osservano che se davvero tutti gli alberi condannati fossero in condizioni precarie di stabilità bisognerebbe recitare il mea culpa per decenni di manutenzione carente chiedendo i danni per lavori sui sotto-servizi che hanno danneggiato le radici, cercare soluzioni che possano evitare la morte di 80 alberi.

“E poi tante  specie diverse che si ammalano tutte insieme? ”

«La decisione sulla strage (questa è la parola giusta per definire un intervento di tali proporzioni) spetta al Comune. –commenta amareggiato il WWF.– Il rimpallo di responsabilità tra la vecchia e la nuova amministrazione è solo stucchevole parodia di quello che dovrebbe essere un dibattito politico serio. L’unica realtà che conta è che il patrimonio verde che appartiene ai cittadini di Chieti diventerà sempre più povero, a dispetto degli impegni formali che ogni giorno vengono ribaditi dall’amministrazione municipale a parole e anche con la partecipazione a eventi che invece vorrebbero promuovere città più a misura d’uomo, ricche di piante e di spazi naturali. Il verde offre ossigeno, contrasta l’inquinamento atmosferico, offre riparo dall’eccessiva insolazione… Tagliare (peraltro senza ripiantare o al più piantando altrove) avrà effetti enormemente negativi. Anche sulla credibilità di chi, evidentemente, non tiene nel giusto conto l’antico detto popolare che non apprezza chi predica bene ma razzola male. »

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *