Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Sapientiae.Net: costituito il tavolo permanente saperi e alta formazione

La Regione Abruzzo punta alle eccellenze pubbliche e private per guardare al futuro

Pescara – Taglio del nastro per Sapientiae.Net, un tavolo permanente dei saperi e dell’alta formazione, nell’ambito della definizione di innovative azioni di sviluppo che la Regione Abruzzo ha fortemente voluto per mantenere costantemente uno sguardo costruttivo sul futuro.
Una iniziativa inedita, senza precedenti in Regione, che mette insieme le migliori intelligenze pubbliche e private del nostro territorio al fine di consentire alle pubbliche amministrazioni di fare scelte più consapevoli, in linea con le potenzialità del territorio e capaci di garantire innovazione e crescita economica.

L’alta competenza accademica è rappresentata dai Rettori delle Università di Chieti-Pescara, di Teramo, di L’Aquila e del Gran Sasso Science Institute. L’eccellenza nel campo della ricerca vede presenti i direttori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, del presidente e del direttore dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise. Completano il Tavolo permanente i sei manager di altrettante aziende che hanno vinto bandi sul POR Fesr nell’ambito della strategia intelligente per risorse pari 51 per cento di quelle in dotazione.

Un Tavolo, coordinato dalla presidenza della Regione, che farà da collante tra tutti i protagonisti capaci di sfruttare le risorse, valorizzare le eccellenze e guidare la crescita economica e strutturale dell’Abruzzo. I componenti di Sapientiae.Net hanno manifestato grande apprezzamento per l’iniziativa regionale, considerata di tipo strategico. Tutti hanno sottolineato che trattandosi di un Tavolo permanente c’è la concreta possibilità di pensare, strutturare e realizzare progetti senza il rischio che i contributi rimangano abbandonati a sé stessi.

Nel corso dell’incontro è emerso che solo con l’alta competenza accademica e industriale si può realizzare uno snodo per il rilancio del sistema sociale, economico, industriale e culturale, grazie allo scambio esperienziale delle diverse competenze e la condivisione di queste esperienze tra i grandi sperimentatori e le piccole imprese. Una rete in grado di costituire un valore aggiunto per il recupero delle aree svantaggiate e per il portare avanti politiche di contrasto alla “fuga dei cervelli”.

L’Abruzzo è la prima regione del mezzogiorno per la specializzazione e per il tasso di innovazione del sistema produttivo e nel contempo offre una forte vocazione accademica.

La Regione intende partire dalle idee di successo, consegnare al Tavolo i suoi obiettivi operativi e averli al fianco come consulenti super qualificati esperti per la formazione del prodotto e l’impatto che avrà sul territorio, restando aperta ad un contributo progettuale vero e proprio. Il risultato di questa rete virtuosa verrà sviluppato attraverso il potenziamento che contributi finanziari europei possono offrire al fine del consolidamento e della ricerca innovativa. In questa fase le strutture regionali sono in pieno fermento per programmare il prossimo decennio dell’Abruzzo. Il senso di responsabilità, soprattutto verso i più fragili, impone all’Amministrazione regionale di mettersi in discussione per trovare nuova spinta e nuove idee. L’augurio della Regione è che Sapientiae.Net possa trovare all’interno del suo vasto spettro di conoscenze e competenze idee, energie e visioni che aiutino a comporre un profilo dell’Abruzzo aderente alle sue potenzialità. 

Guarda anche

Promozione turistica e bandi: sinergia tra Regione e Cna Abruzzo

Positivo confronto questa mattina a Pescara con il Sottosegretario Daniele D’Amario Pescara – Rafforzare la …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *