Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Approvato programma interventi, fondo complementare PNRR dei crateri sismici

Pescara – La Cabina di Coordinamento dei due crateri sismici 2009-2016 ha approvato la ripartizione dei fondi del piano complementare al PNRR: un miliardo e 780 milioni di euro, dei quali 700 per il rilancio economico e il sostegno alle imprese del cratere. Si è avuto un incremento delle risorse destinate alla viabilità principale e secondaria.

Una misura inizialmente molto marginale, penalizzata dalla filosofia di fondo del PNRR che, in nome della transizione digitale e ambientale, non prevede le strade tradizionali tra i suoi obiettivi. Per l’Abruzzo sono previste le progettazioni e primi lotti funzionali del V lotto della L’Aquila-Amatrice, che quindi procederà oltre Montereale (dove è attualmente il cantiere del IV lotto) e della Pedemontana Teramo-Ascoli, dove verranno studiate le diverse soluzioni progettuali possibili. Sono opere fondamentali lungamente attese e mai messe davvero in cantiere. Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) inserirà nei Contratti di Programma dell’Anas il finanziamento dell’intero intervento con fondi ordinari di Bilancio. Lo stesso avviene per la ferrovia: la Terni-Sulmona sarà trasformata a idrogeno, e il fondo finanzierà al 50% l’intervento per realizzare le centrali di produzione e distribuzione dell’idrogeno ‘verde’ che alimenterà la linea, una delle quali è prevista a L’Aquila. Per L’Aquila, sarà previsto il Centro nazionale del Servizio Civile (riutilizzando gli immobili del Progetto CASE) e la Scuola tecnico-amministrativa della Pubblica Amministrazione. A Teramo sorgerà uno dei 4 centri di Alta Formazione e Ricerca scientifica.

Guarda anche

Uil Trasporti: “Le infrastrutture mancate bloccano lo sviluppo della regione”

Pescara – Uil Trasporti Abruzzo fa il punto della situazione sulla mancanza di infrastrutture adeguate in Abruzzo, evidenziando …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *