Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Programmazione 2021-2027, l’Abruzzo in campo per le categorie più svantaggiate

Pescara – Il nuovo Piano sociale regionale, un diverso approccio alle Politiche attive del lavoro, lontano da logiche assistenzialistiche, il sostegno alle categorie vulnerabili grazie alla sinergia tra i Fondi europei: sono alcuni dei temi emersi nell’Atelier Tematico “Un’Europa più sociale”, organizzato dal Dipartimento della Presidenza della Giunta regionale nell’ambito del secondo ciclo di webinar dedicati alla Programmazione 2021-2027. T

ra le novità emerse nel tavolo di confronto, che ha visto la partecipazione del partenariato sociale e dei dirigenti regionali, i 50 milioni di euro destinati ai servizi per l’accompagnamento al lavoro, alla formazione mirata al reinserimento occupazionale, gli incentivi alle assunzioni, le misure a sostegno dei soggetti svantaggiati e con disabilità, il potenziamento dei Centri per l’impiego. Risorse a cui si aggiungeranno quelle derivanti dalla nuova programmazione 2021-2027, che vede una sinergia tra i fondi FESR e FSE+. A beneficiare dei finanziamenti, triplicati per quanto riguarda la dotazione del Fondo sociale europeo rispetto alla precedente programmazione, saranno le categorie fragili e più vulnerabili. I giovani e le donne saranno al centro della nuova Programmazione, che darà seguito agli interventi più significativi e performanti del precedente ciclo, a cominciare da “Abruzzo include”, che favorisce l’inclusione sociale dei soggetti svantaggiati. Altrettanta attenzione sarà riservata al settore della formazione professionale, con percorsi di istruzione che rispondono ai reali bisogni del territorio. Tra le novità emerse nell’ambito del confronto con il partenariato, la volontà da parte della amministrazione regionale di attivare azioni capaci di valorizzare il ruolo svolto dalla cultura nello sviluppo economico, sociale e inclusivo del territorio. Il prossimo ed ultimo appuntamento con gli Atelier Tematici è fissato per giovedì 30 settembre, sempre sul portale regionale (www.regione.abruzzo.it) dalle ore 10 alle 12 e avrà come tema “Un’Europa più vicina ai cittadini”. 

Guarda anche

Magnacca sui possibili scenari dopo l’imposizione dei dazi da parte di Trump

Pescara – “Ritengo che sia saggio preoccuparsi delle possibili conseguenze che potrebbero ricadere sull’economia abruzzese …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *