Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Vasto la presentazione del “Progetto Smart Mollusk Farm”

La molluschicoltura abruzzese come modello di sviluppo sostenibile

Vasto – Si terrà venerdì 24 settembre 2021, a partire dalle ore 15, nella sala consiliare del Comune di Vasto, il convegno dedicato alla presentazione del “Progetto Smart Mollusk Farm – La molluschicoltura abruzzese come modello di sviluppo sostenibile”, promosso dall’Università degli Studi di Teramo in collaborazione con diversi partners: Royal Netherland Institute for Sea Research, Associazione Mediterranea Acquacultori, Società Italiana Ricerca Applicata Molluschicoltura, FLAG Costa blu, FLAG Costa dei Trabocchi e OP Acquacoltori della Costa dei Trabocchi.

A condurre l’evento, che gode del patrocinio del Comune di Vasto, sarà Raffaele Cavallo di Slow Food Abruzzo mentre interverranno per i saluti istituzionali Dino Mastrocola, rettore Università degli Studi di Teramo, Emanuele Imprudente, vicepresidente della giunta regionale d’Abruzzo, Francesco Di Filippo, dirigente della Regione Abruzzo, Francesco Menna, sindaco di Vasto, Franco Ricci, presidente del Flag Costa dei Trabocchi.

Seguiranno gli interventi di Daniela Di Silvestro della Regione Abruzzo su “Lo sviluppo della molluschicoltura abruzzese e il POFEAMP 2014-2020”, Valerio Cavallucci direttore del Flag Costa dei Trabocchi che parlerà della “Valorizzazione delle produzioni ittiche della Costa dei Trabocchi”Erika Porporato della Fondazione IMC Onlus – Centro Marino Internazionale di Oristano che illustrerà i “Dati ambientali e modelli a supporto della Crescita Blu”.

A presentare i dettagli del progetto “Smart Mollusk Farm” sarà il professore Pietro Giorgio Tiscar dell’Università degli Studi di Teramo mentre Maurizio Di Pietro e Carlo Pavone, esponenti della OP Acquacoltori della Costa dei Trabocchi, spiegheranno il “Perché una OP di Acquacoltori abruzzesi” e, infine, Giuseppe Prioli dell’Associazione Mediterranea Acquacoltori approfondirà il tema “La molluschicoltura protagonista della Crescita Blu”.

Anche lungo la costa abruzzese, territorio dalle peculiari caratteristiche ambientali, culturali e socio-economiche, trova spazio la qualificazione di un prodotto organoletticamente particolare: il mitilo.  Il “Progetto Smart Mollusk Farm” vuole porre le fondamenta per lo sviluppo della acquacoltura di precisione e mira a realizzare un innalzamento delle conoscenze e competenze relative all’elemento acquatico, favorendo l’impiego di innovazioni tecnologiche del settore e contribuendo in maniera essenziale all’approccio di filiera per una valorizzazione commerciale delle produzioni molluschicole del territorio.

L’evento sarà trasmesso online all’indirizzo https://meet.google.com/oip-ikwc-qyq .

Guarda anche

Export: Foodex 2025,Magnacca “Trionfa l’agroalimentare abruzzese in Giappone Foodex 2025

Pescara –  Alla presenza dell’ambasciatore in Giappone Gianluigi Benedetti, del commissario straordinario per Expo Osaka …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *