Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Penne la prima edizione di “Scultura nel paesaggio urbano”

Penne – La Collezione Nato Frascà, in collaborazione con associazioni dell’area vestina e su invito dell’Amministrazione Comunale, inaugura il 25 settembre alle ore 17 a Largo Santa Marina a Penne la prima edizione di “Scultura nel paesaggio urbano”, un progetto di valorizzazione del centro storico e fuori le mura della città di Penne, col posizionamento permanente o temporaneo di opere d’arte di artisti nazionali e internazionali che permettono di ri-vedere luoghi antichi abitati e disabitati, attraverso un apporto estetico inedito. Nell’ottica di una nuova relazione tra spazio e materia e in linea con le tendenze dell’arte contemporanea che indagano la relazione tra arte e territorio, “Scultura nel paesaggio urbano” si pone quale chiave di percezione tra arte e ambiente. 

La prima edizione interessa l’opera di Nato Frascà (Roma 1931-2006) REBIS 1967- 2021, scultura iconica dell’artista concepita nel 1967 ed esposta in Italia e in Europa, tra cui al Festival dei due Mondi di Spoleto nel 1971, alla IX Biennale d’Arte Moderna di Alessandria d’Egitto nel 1972, alla X Quadriennale di Roma nel 1973 e nella collezione del MUSMA di Matera dal 2009. 

La collocazione delle opere di “Scultura nel paesaggio urbano” e il primo passo di una serie di indagini percettive, studi, laboratori e performance a cura della Collezione Nato Frascà, con il coinvolgimento delle Accademie di Belle arti di Roma e dell’Aquila, degli studenti delle scuole della città, di giovani artisti e storici dell’arte così da costituire un percorso partecipato con cittadini e abitanti per aprirsi insieme a nuove letture del luogo. 

In occasione dell’inaugurazione del REBIS 1967- 2021 la Collezione Nato Frascà (Largo S. Giovanni Battista 1, Penne) apre l’esposizione Nato Frascà. Spazio come reticolo di forze a cura di Franca D’Angelo e Sibilla Panerai, che ripercorre la concezione e l’evoluzione dell’opera scultorea tra le più note dell’artista e ricercatore multimediale, creatore della Psiconologia dell’Icona e tra i fondatori nel 1962 del Gruppo Uno insieme a Pasquale Santoro, Achille Pace, Nicola Carrino, Giuseppe Uncini e Gastone Biggi. 

L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 26/9 al 9/10 nei seguenti orari: 16 –19,30 chiuso il lunedì e la domenica mattina. Finissage il 9 ottobre alle 18.

sabato 25 settembre ore 18 Largo Santa Marina, Penne

Inaugurazione REBIS 1967- 2021

presentazione del progetto Scultura nel paesaggio urbano con Gilberto Petrucci, Assessore alla Cultura del Comune di Penne e Marialuce Latini, architetto e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara

ore 19 Collezione Nato Frascà, Largo S. Giovanni Battista 1, Penne

inaugurazione Nato Frascà. Spazio come reticolo di forze, a cura di Franca D’Angelo e Sibilla Panerai

Guarda anche

Un teatro per Spoltore, approvato il progetto: Trulli “segno identitario”

Spoltore – Dare un teatro a Spoltore e allo Spoltore Ensemble in via Dietro Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *