Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

MONTESILVANO FIRMA L’ADESIONE ALLA RETE INTERNAZIONALE DI CITTA’ INTERCULTURALI

Montesilvano – Il sindaco Ottavio De Martinis ha firmato la dichiarazione di intenti con il Consiglio d’Europa per partecipare alla rete internazionale Città Interculturali, attraverso la rete nazionale di Città del Dialogo. Quest’ultima è un laboratorio unico per l’innovazione delle politiche sociali, che coinvolge attivamente i cittadini nella costruzione del futuro del proprio territorio e promuove una cultura con all’interno le amministrazioni locali, per riconoscere e promuovere le politiche urbane inclusive e per valorizzare la diversità. 

La giunta comunale, lo scorso aprile, aveva approvato la delibera proposta dall’assessore alle Politiche di Cooperazione Internazionale e Integrazione Sandra Santavenere, per l’adesione di Montesilvano alla Rete Internazionale Città Interculturali nel Consiglio d’Europa e Rete Nazionale Città del Dialogo. 

“L’obiettivo dell’amministrazione comunale – afferma il sindaco De Martinis – è promuovere tra i cittadini un’azione di sensibilizzazione in tema di diversità culturale intesa come risorsa e non come minaccia, sviluppare strumenti e pratiche atti a favorire l’incontro tra gruppi diversi tra loro culturalmente, etnicamente e linguisticamente; accrescere le competenze interculturali all’interno delle istituzioni locali dei servizi pubblici cittadini, nella società civile, nelle scuole e nei media; incoraggiare relazioni positive tra le diverse culture, etnie, gruppi religiosi presenti; intraprendere tutte le azioni necessarie a promuovere il dialogo interculturale, strumento imprescindibile per rinforzare la coesione sociale e prevenire violenze e conflitti. Attraverso l’adesione a tutti gli effetti nella rete entriamo in relazione con altre città virtuose, stabilendo legami capaci di portare nuove opportunità di scambio e di crescita per Montesilvano.”.  

“La rete nazionale Città del Dialogo è un laboratorio unico per l’innovazione delle politiche sociali – afferma l’assessore Santavenere – , coinvolge attivamente i cittadini nella costruzione del futuro del proprio territorio e promuove una cultura di collaborazione, partecipazione, creatività e inclusione. Sinteticamente gli obiettivi possono tradursi nel miglioramento delle competenze interculturali all’interno delle istituzioni locali, nella promozione azioni di sensibilizzazione verso la diversità culturale, nella condivisione di campagne nazionali per la promozione della diversità e il contrasto alle discriminazioni. Montesilvano negli ultimi anni ha adottato e gestito misure di accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati, come nel caso degli Sprar, con un miglioramento dei rapporti con i migranti sul territorio, riportando sotto il controllo dell’amministrazione comunale la gestione dei processi di accoglienza e integrazione dei migranti e ottenendo risultati positivi in termini di dislocazione sul territorio e di utilità sociale. Un ringraziamento alla commissione consiliare Affari istituzionali, presieduta dal consigliere Feliciano D’Ignazio e a tutti i componenti con i quali abbiamo portato avanti l’iniziativa”.

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *