Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Dopo l’incendio nella Pinetina di Vallevò, a Rocca San Giovanni Consiglio Comunale Straordinario

NUOVO SENSO CIVICO DOPO L’INCENDIO Di AGOSTO CHIEDE ALLA REGIONE ABRUZZO IMPEGNI CONCRETI
Lunedì 20 settembre alle ore 10 presso la Pinetina di Vallevò Consiglio Comunale Straordinario del Comune di Rocca San Giovanni. Interverranno:
Rappresentanti Istituzionali del Governo della Regione Abruzzo;
Mario Pupillo, Presidente della Provincia di Chieti;
Francesco Maria Stoppa, Geologo, Università di Chieti;
Nicola Labbrozzi, Geologo, Presidente Ordine Geologi Abruzzo;
Aurelio Manzi, Botanico, Università di Teramo;
Associazioni del territorio che hanno contribuito alle manutenzioni straordinarie del 10 luglio e del 1° agosto scorsi.

“Dopo l’incendio del 1° agosto 2021 è giunto il momento di far interloquire le istituzioni, gli esperti e i cittadini per stabilire quale concreto programma di interventi può essere messo in atto per il futuro della Pinetina di Vallevò, sia dal punto di vista botanico che da quello geologico.
La pinetina non è solo un polmone verde da restaurare ma soprattutto il risultato dell’enorme lavoro di ingegneria idraulica realizzato nel corso del ‘900 da parte delle Ferrovie dello Stato per consolidare l’intero Piano dei Marchi ed impedire il ripetersi di eventi come l’enorme frana del 1° novembre 1915 che modificò la geomorfologia della costa sottostante. 
La scarsa antropizzazione dell’area dell’epoca impedì che la frana mettesse a rischio abitazioni e persone.
Oggi, come Rigopiano tragicamente insegna, mancando il costante monitoraggio messo in opera dalle FS fino alla dismissione del tracciato, la riattivazione della frana avrebbe conseguenze ben più gravi e impattanti.
Dalla Regione Abruzzo non ci aspettiamo promesse ma impegni concreti per salvaguardare l’intero territorio di Vallevò.”

Guarda anche

Un’allieva dell’Its Moda di Pescara  tra i finalisti del concorso nazionale CNA

Pescara – C’è un’allieva dell’ITS Academy Sistema Moda di Pescara, Giulia Florio, tra i venticinque …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *