Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Crisi idriche in Abruzzo: domani a Pescara a Villa Sabucchi incontro dei comitati

La crisi idrica che stiamo vivendo in Abruzzo era largamente prevedibile, tra società di gestione che per anni sono state mal gestite, investimenti mancati o mai attuati e interventi sconsiderati come quelli del Gran Sasso dove da quasi tre anni ben 80 litri al secondo di acqua vengono dispersi e non vanno nelle case dei teramani. Anche sulla tutela del bene non si fanno passi in avanti, con la Regione che dal 2006 non ha ancora approvato la Carta di Tutela degli acquiferi, pur avendola pagata oltre 400.000 euro. Roba da corte dei conti. Il tema dell’acqua ancora adesso, in piena epoca di cambiamenti climatici e con il bene razionato in capoluoghi di provincia, non viene considerata come la priorità assoluta. Non a caso le Ferrovie propongono di fare un traforo nel Morrone appena a monte delle sorgenti del Giardino, operazione che rischia di depauperare quasi tutta l’acqua della val Pescara seguendo addirittura il modello negativo del Gran Sasso. Per questo abbiamo organizzato un incontro a Pescara con i comitati che si stanno occupando della crisi idrica nelle varie parti d’Abruzzo, per definire una strategia comune. Servono decisioni non più rinviabili.”

Così Renato Di Nicola del Forum H2O presenta l’iniziativa, aperta anche ai singoli cittadini, che si terrà domani alle ore 17 a Villa Sabucchi a Pescara.

Negli anni abbiamo presentato decine di esposti e denunce, fatto sit-in alle assemblee dei sindaci dell’ACA e della SASI, promosso una miriade di iniziative sul Gran Sasso, organizzato una manifestazione per i depuratori e le osservazioni al Piano di Tutela delle Acque che alla fine, come avevamo previsto, si è rilevato un documento utile più a nascondere sotto la sabbia i problemi che a risolverli. Bisogna voltare pagina e più che nuove strade e grandi opere bisogna investire centinaia di milioni di euro sul sistema idrico integrato: adduzione, distribuzione e depurazione. Non si può continuare a pensare solo a nuove captazioni, sapendo che metà dell’acqua captata con un sacrificio ambientale per sorgenti, falde e fiumi sarà poi dispersa attraverso le falle nelle rete. Solo facendo dell’acqua una priorità eviteremo nel futuro le vergogne del suo razionamento e dei fiumi inquinati” conclude Di Nicola.

Guarda anche

Maria Assunta Ceccagnoli rieletta alla Presidenza dell’Ordine dei Medici di Pescara

Pescara – Si è chiusa il 21 ottobre 2024 la tornata elettorale delle elezioni ordinistiche …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *