Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Covid e reazioni allergiche: Blasioli (PD) “ritardi per il consulto allergologico”

Blasioli: “Pazienti e visita allergologica per vaccino anti Covid-19: obbligatorietà non comunicata, costi a loro carico e lunghi tempi di attesa. La Regione Abruzzo e la ASL intervengano.”

Pescara – «La campagna vaccinale va sempre più veloce, ma i cittadini soggetti a rischio di reazioni allergiche avverse sono ancora alle prese con ritardi organizzativi e con “amare” sorprese sui modi e sui tempi di somministrazione della vaccinazione anti Covid. Numerose sono le segnalazioni che mi sono giunte da parte di cittadini con una storia di pregressa reazione allergica che per affrontare in sicurezza la prima somministrazione di vaccino per COVID- 19 sono stati indirizzati dai medici degli hub vaccinali a sottoporsi ad una visita allergologica preventiva. Tutto molto giusto, se non fosse per le sorprese che la ASL di Pescara sta riservando loro in termini di mancanza di comunicazione, informazione e ritardi per effettuare il consulto allergologico.»

È quanto fa sapere il consigliere regionale Antonio Blasioli  spiegando come in fase di anamnesi, i medici vaccinali rimandano i pazienti, con pregressi episodi di reazioni allergiche, ad una consulenza allergologica per una diagnostica specifica presso la ASL; «non un invito, ma una specifica prescrizione senza la quale il paziente non può vaccinarsi; con una disparità di trattamento rispetto ai mesi precedenti – quando non tutti hanno effettuato necessariamente la visita con l’allergologo-, da settembre il consulto allergologico è obbligatorio e dunque occorre essere muniti di impegnativa ed attendere di essere convocati dalla ASL – molti medici di famiglia non sono neppure a conoscenza di questa disposizione e lo apprendono dai loro pazienti! Alcuni pazienti necessitano assolutamente di essere sottoposti a test in ambienti protetti e invece non si è liberi di recarsi nella struttura che si preferisce, ad esempio in un centro specialistico di allergologia; se ci si vuole vaccinare, il consulto allergologico deve essere effettuato esclusivamente presso il distretto sanitario cittadino indicato, facendosi carico dunque anche del costo del ticket per la visita ed eventuali prove allergiche.»

A ciò lamenta Blasioli si aggiungono i lunghi tempi di attesa per essere convocati dalla ASL; «alcuni pazienti chiamati a visita dopo “solo 40 giorni” si ritengono “fortunati”, perché ci sono persone che attendono di essere convocate da maggio! A seguito di quanto segnalatomi, –fa sapere il consigliere Dem– ho scritto una nota a Claudio D’Amario, direttore del Dipartimento Sanità e all’assessore regionale Nicoletta Verì per rappresentare questi disagi, chiedendo:
• quanti pazienti soggetti a rischio di reazioni allergiche avverse non si sono ancora potuti vaccinare?
• quanti di loro sono ancora in attesa di effettuare la visita allergologica preventiva?
• quanti sono i medici delle singole ASL si occupano di questo tipo di visite? Sono state adeguati i fabbisogni alla campagna vaccinale?
Inoltre ho avanzato la proposta di rendere esente da ticket, quindi gratuito, il consulto allergologico preventivo per la vaccinazione anti Covid-19, perché è fondamentale scongiurare lo sviluppo di una reazione dopo la somministrazione della dose, ma non è giusto che siano i cittadini a farsi carico di questa spesa, visto che la priorità nazionale e regionale, a livello sanitario,  è quella di raggiungere la copertura massima di popolazione vaccinata – per ottenere l’immunità (ossia la vaccinazione per l’80% della popolazione) che secondo il referente regionale Maurizio Brucchi potrebbe esserci nel  mese di ottobre.
Come è possibile che non si risolvano questi problemi e molte persone, che intendono vaccinarsi, siano poste in condizione di difficoltà, perché non possono sostenere il costo della visita allergologica preventiva e necessaria per ricevere il vaccino anti Covid-19?»

Blaioli ora chiede alla Regione Abruzzo e alla ASL di intervenire per risolvere le criticità evidenziate e che valutino con attenzione la proposta di gratuità della visita allergologica preventiva per la vaccinazione anti Covid-19, «perché il vaccino COVID-19 è un bene comune universale e il nostro diritto alla salute può essere assicurato solo dal nostro dovere nel garantire la salute, sia a livello individuale che collettivo. Conclude il Consigliere regionale del PD.

Guarda anche

“Open Day” – Progetto “Azzardo Piglia Tutto”

Il Ser. D. della ASL di Pescara apre le porte alle scuole e a tutta la cittadinanza …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *