Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara Capitale della cultura 2026, la Cna: «Sosterremo la proposta»

PESCARA – «Sosterremo convintamente in tutte le sedi la candidatura della città di Pescara a Capitale della cultura 2026». Lo afferma il direttore provinciale della Cna, Carmine Salce, secondo cui «la proposta formulata in occasione del Festival dedicato a d’Annunzio coglie le straordinarie e sintetizza le potenzialità offerte dalla realtà cittadina a un’area vasta del territorio, che supera anche gli stretti confini regionali».

«In questi anni, ma anche in quest’ultimo periodo segnato dalla drammatica emergenza Covid-19 – aggiunge – abbiamo assistito al consolidamento di grandi eventi che hanno fatto la storia culturale della città, come il Festival Jazz, il Premio Flaiano, le stagionidell’Ente Manifestazioni Pescaresi e della Società del Teatro e della Musica. Fino appunto alla recente kermesse dedicata a Gabriele d’Annunzio. Un patrimonio cui fatto da contorno le iniziative promosse da altri soggetti, come il Marina di Pescara o organizzate da un vivacissimo tessuto di professionisti della musica, del teatro, delle arti figurative, del cinema, della danza. Eventi cui  vanno ad aggiungersi le aperture di due nuovi bellissimi spazi, l’Imago Museum della Fondazione Pescarabruzzo e il museo dell’Ottocento, promossi da soggetti privati, che hanno finito per arricchire questo importante patrimonio».

«Dal punto di vista del tessuto economico e produttivo che rappresentiamo – conclude – si tratta di un’occasione straordinaria che deve essere colta in tutte le sue potenzialità per le attività del turismo, della ristorazione, dell’artigianato, del commercio. Un appuntamento, ne siamo certi, cui Pescara anche in vista dell’inevitabile confronto che si aprirà con le altre realtà candidate, saprà arrivare preparata nell’immagine e nella qualità dell’offerta urbana. Ma anche con una rete di collegamenti ferroviari, stradali, aeroportuali e portuali pienamente efficiente e funzionante».

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *