Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

ASBUC PAGANICA- SAN GREGORIO: SIEPI CHE INVADONO MARCIAPIEDE VIA ONNA, RESIDENTI SOLLECITATI AD EFFETTUARE POTATURE


L’AQUILA –  Una lettera a tutti gli utenti degli usi civici di Paganica-San Gregorio residenti su Via Onna, volta a sollecitare la potatura di siepi e arbusti ai lati delle strade di uso pubblico, e garantire la percorribilità, ora compromessa dei marciapiedi, a discapito in  particolare degli alunni che frequentano il plesso scolastico e delle persone con disabilità. 

A inoltrarla nei giorni scorsi l’Amministrazione separata beni di uso civico (Asbuc) di Paganica e San Gregorio, frazioni del Comune dell’Aquila, alla luce di quanto espressamente prescritto dall’ordinanza del 25 luglio 2o07 del Comune dell’Aquila.

L’Asbuc ha comunque effettuato con proprie risorse gli interventi necessari a rendere praticabile il marciapiede.

Spiega il presidente dell’Asbuc Fernando Galletti: “la precedente Amministrazione ha provveduto alla realizzazione dei marciapiedi su Via Onna, con lo scopo di salvaguardare l’incolumità dei pedoni che vi transitano ed in particolare degli alunni che si recano presso il locale complesso scolastico.  Ad oggi tale funzionalità dei marciapiedi risulta totalmente compromessa a causa della invasione di siepi, alberature ed erbacce che, dalle proprietà private dei frontisti, invadono tale spazio riservato ai pedoni, pedoni che si vedono quindi costretti ad invadere la carreggiata stradale per garantirsi il passaggio, per non parlare delle difficoltà arrecate a danno dei disabili”.

L’ordinanza del Comune dell’Aquila  del resto obbliga “i proprietari di aree confinanti con strade pubbliche o di pubblico passaggio, di provvedere alla potatura delle siepi, dei rami, e delle piante che dalle proprietà si protendano oltre il confine stradale, nonché alla rimozione della vegetazione erbacea ed arbustiva eventualmente infestante la fascia di terreno distante un metro dal ciglio stradale”.

“Questa Amministrazione sta provvedendo con propri mezzi e soldi a normalizzare tale incresciosa situazione, ma siamo anche certi che nel futuro non provvederà più a risolvere un problema che non è di nostra competenza, e visto che i marciapiedi sono stati realizzati con i soldi dei cittadini di Paganica-San Gregorio non esiterà in futuro a denunciare coloro i quali non rispetteranno l’ordinanza del Sindaco”, conclude Galletti.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *