Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Con LIFE3H Abruzzo capofila di un progetto sull’idrogeno che anticipa il futuro

Pescara – Il progetto LIFE3H è il primo del Centro Italia per la mobilità a idrogeno e la Regione Abruzzo ne è capofila. Questa mattina, a Pescara, nella sede della Regione, c’è stata la presentazione alla stampa dell’iniziativa che intende porre le basi per lo sviluppo di tre Hydrogen Valley (siti di produzione, stoccaggio e utilizzo di idrogeno integrato), attraverso il trasporto pubblico ad idrogeno e le relative stazioni di rifornimento nell’area montana dell’Altopiano delle Rocche in Abruzzo; nella città di Terni, centro urbano caratterizzato dalla presenza delle acciaierie, e nell’area portuale di Civitavecchia. Una Hydrogen Valley è un “ecosistema” che include sia la produzione che il consumo di idrogeno e che attua la strategia europea del green deal come percorso privilegiato volto a raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050. Il progetto prevede un investimento di 6.339.215 euro, risorse provenienti in parte dall’Unione europea ed in parte dagli 11 partner dell’iniziativa: TUA spa, Comune di Terni, Port Mobility spa, Adsp del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Snam, Rampini spa, Uneed.it, Chimica Bussi, Citrams, Università di Perugia, Università Marconi.

LIFE3H impiegherà l’idrogeno messo a disposizione da Chimica Bussi che lo ricaverà tramite elettrolisi. Il carburante verrà destinato ad autobus dedicati, grazie a una fornitura di circa 90 kg di idrogeno a settimana.

Il progetto, nel complesso, prevede la messa su strada di 6 autobus, di cui 2 in Abruzzo per la tratta Avezzano- Ovindoli, tre stazioni di rifornimento, di cui una in Abruzzo presso l’Interporto di Avezzano. Il progetto vede attivi 11 partner e oltre 30 stakeholders che sostengono l’iniziativa.

E’ stato anche ricordato come uno dei partner, la società TUA, al di là della partecipazione a LIFE3H, ambisca a lanciare pullman alimentati ad idrogeno lungo la tratta Pescara-Pescara puntando a diventare la prima società di trasporto pubblico a percorrere le strade di una capitale europea con mezzi ad idrogeno. 

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *