Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

MONTESILVANO, L’ASSESSORE SANTAVENERE CHIARISCE I DIECI PUNTI DEL DUP IN COMMISSIONE CONSILIARE

Questa mattina l’assessore Sandra Santavenere ha partecipato alla commissione consiliare Politiche sociali, presieduta dal consigliere Valter Cozzi, ed è entrata nel vivo dei dieci punti del Documento unico di programmazione (Dup), approvato lo scorso mese durante il consiglio comunale. All’incontro ha partecipato anche il direttore dell’Azienda Speciale Eros Donatelli.

Ecco i dieci punti del Dup: 1. Garantire e potenziare la fruibilità dei servizi bibliotecari, anche con l’organizzazione di incontri con autori; 2. Garantire le procedure di assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica; 3. Perseguimento dell’obiettivo del livello essenziale della prestazione di assistenza sociale come definito dall’articolo 1 comma 79 e segg della legge n. 178/2020 (legge di bilancio 2021); 4. Nuova Carta dei Servizi Sociali; 5. Attività di integrazione con la comunità dei minori stranieri non accompagnati; 6. Supporto tramite mediatore culturale all’ufficio anagrafe; 7. Attivazione di una struttura protetta per donne vittime di violenza con immobile confiscato alla criminalità organizzata; 8. Utilizzo dell’immobile confiscato in via Mincio per la progettualità Sai Msna; 9. Attivazione di progettualità di housing sociale da realizzare anche mediante utilizzo di immobili confiscati; 10. Realizzazione della struttura per anziani Villa Falini.  

“Il consiglio comunale ha approvato lo scorso agosto le voci inerenti al Dup – spiega l’assessore Sandra Santavenere -, che consistono nel garantire e potenziare la fruibilità dei servizi bibliotecari, organizzando anche incontri con autori e garantire le procedure di assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Il terzo punto, già attuato, consiste nel perseguimento dell’obiettivo del livello essenziale della prestazione di assistenza sociale e possiamo dire a tal riguardo che con l’assunzione di 13 assistenti sociali non avremo vincoli sul fondo povertà, avendo a disposizione anche 140mila euro ogni anno. La redazione della nuova Carta Servizi sarà importante perché vogliamo che tutti possano avere contezza delle offerte rivolte alla città, di come approcciarsi e delle possibilità di sostegno a seconda della propria situazione. Sui servizi assistenziali stiamo andando verso l’azzeramento delle liste di attesa sull’assistenza agli anziani e alle persone disabili. La figura del mediatore culturale è stata una proposta e accolta dal tavolo per l’integrazione. Per la struttura protetta delle donne vittime di violenza, tramite un immobile confiscato alla criminalità, l’Azienda Speciale, tramite i fondi del PNRR, centerà pienamente l’obiettivo. I servizi sociali sono stati incrementati vista anche l’attuale situazione che stiamo vivendo e daranno risposte utili alla collettività”.

Soddisfatto il presidente di commissione Valter Cozzi: “In commissione consiliare abbiamo parlato, con l’assessore alle Politiche sociali Sandra Santavenere, anche di un ulteriore aiuto rivolto alla città, che verrà approvato nei prossimi giorni dalla giunta. Il sostegno sarà ben spiegato in un bando per l’erogazione di contributi verso coloro che pagano gli affitti e le utenze, ma che stanno attraversando difficoltà economiche. Questo è un sostegno maggiore che andrà a incrementare il bando regionale già uscito nelle settimane scorse. A breve adempiremo a tutte le richieste che riguardano le esigenze delle persone anziane e dei disabili grazie all’azzeramento delle liste di attesa. Anche per quanto concerne gli immobili confiscati è sempre motivo di soddisfazione ridare alla collettività strutture sequestrate a soggetti malavitosi”. 

Guarda anche

Aumento delle tasse in Abruzzo, vivace confronto tra maggioranza e opposizione

Forza Italia, Lega e UDC prendono le distanze da Fratelli d’Italia e dal Presidente Marsilio, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *