Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

CONALPA propone di indire il 1° agosto di ogni anno una “Giornata di sensibilizzazione agli incendi boschivi”

 Pescara – 1° agosto 2021 – NON DOBBIAMO DIMENTICARE  A un mese dal tragico incendio che ha colpito la Riserva Dannunziana, CONALPA invita la cittadinanza a non dimenticare la data del 1° agosto 2021, perché incendio boschivo significa strage di alberi, piante ed animali indifesi. 

«L’incendio della pineta però non è stato un evento inaspettato ne improvviso, ma poteva essere evitato» Commenta CONALPA che ora chiede a gran voce che venga fatta chiarezza sui motivi e sulle responsabilità, e soprattutto se ci sono colpe da parte di quelle persone che avrebbero dovuto tutelare la Riserva. 

CONALPA auspica che tutte le iniziative per la rinascita della Riserva Dannunziana siano condotte nella massima trasparenza, con equilibrio e senza fretta, «perché la natura –spiegano gli ambientalisti– ha i suoi tempi e sa già meglio di noi come fare a rigenerarsi. Un albero non è un semplice pezzo di legno e una riserva naturale non è un elegante giardino. Per questo si invitano tutte le persone che amano la Riserva Naturale Dannunziana e tenere vivo il ricordo dell’incendio, rimanendo attenti e vigili sull’effettiva concretezza e correttezza di tutti i progetti rinascita della Riserva».

LA PROPOSTA: UNA GIORNATA PER NON DIMENTICARE

Affinchè il ricordo rimanga sempre vivo, CONALPA propone di indire il 1° agosto di ogni anno una “Giornata di sensibilizzazione agli incendi boschivi” seguendo l’esempio della più nota “GIORNATA EUROPEA DI SENSIBILIZZAZIONE AGLI INCENDI BOSCHIVI” che cade annualmente il 28 luglio a memoria del tragico incendio di Curraggia (alle porte di Tempio Pausania) avvenuto il 28 luglio del 1983, che ebbe conseguenze ben più gravi provocando numerose vittime tra gli uomini che lottavano per spegnere le fiamme.   

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *