Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

LA CREATIVA PESCARESE TINA BELLINI ESPONE A CARUGO

Le opere di luce dell’artista protagoniste di un evento dedicato alla storia del design, in occasione del Salone del Mobile di Milano

Sarà l’unica artista presente con le sue creazioni. La creativa pescarese Tina Bellini porterà le sue opere di luce a Carugo (Como) dal 5 al 9 settembre. 

In occasione dell’edizione 2021 del Salone del Mobile di Milano, infatti, Arredaesse, società specializzata nella progettazione architettonica e nell’interior design, ha organizzato una mostra dedicata alla “Storia del Desing”, cui parteciperà l’artista abruzzese. La manifestazione, ospitata dall’ARGallery 70, è dedicata a Rodolfo Bonetto, tra i maggiori esponenti italiani del design industriale, a 30 anni dalla sua scomparsa.

Il vernissage è in programma il 4 settembre alle ore 18 e sarà anticipato, dalle 17, da un omaggio a Rodolfo Bonetto e dalla presentazione del nuovo luxury brand di Arredaesse, “Vittorio Molteni Collection”. 

L’esposizione è visitabile dal 5 al 9 settembre, dalle 9 alle 18.30. In mostra ci saranno prodotti che hanno fatto la storia del design italiano, accompagnati dalle opere di Tina Bellini e dalle creazioni della lighting designer Adriana Lohmann. 

La Bellini esporrà otto opere tridimensionali luminose, tra cui “Tesseract”, “Metatron”, “L’uomo vitruviano” e “Genesis”, e una tela, “Eternità”.

«Nel 2019 gli studi inerenti alla simbologia, alle forme, alle linee che si utilizzano anche nella geometria sacra mi hanno portato a levar via il superfluo, ad arrivare dritti all’essenza, al fulcro, dando un messaggio preciso e netto, senza giri di parole» spiega Tina Bellini.«Nasce così una nuova serie di opere 3D, installazioni, sculture in vetro che vedono protagonista solo l’essenza della vita, un vero e proprio percorso introspettivo che mi ha portata a chiedere cosa siamo e cosa siamo stati. Molte linee e forme che vediamo ogni giorno hanno un significato a cui non diamo la giusta importanza, anche dietro la forma più banale c’è un mondo da scoprire. Tutto questo è possibile attraverso lo studio profondo della geometria sacra, della simbologia e della numerologia che da sempre accompagnano l’essere umano. Studio da diversi anni fisica quantistica e cerco di riproporla nelle mie opere. È un’arte psichedelica».

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *