Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Premio Nazionale di Economia Civile: Le opposizioni a Montesilvano propongono buone pratiche di sviluppo sostenibile come volano per il turismo

PD e M5S: “Il Comune partecipi al Premio Nazionale di Economia Civile”

Montesilvano – «La nostra città da anni in maniera trasversale si è distinta per l’attenzione alle politiche sociali, tanto da decidere quest’anno a giusta ragione di rafforzare le specificità dell’azienda speciale con profili tecnici di comprovata professionalità al fine di ambire alla gestione del terzo settore nel nuovo scenario metropolitano che ci vedrà coinvolti con la Nuova Pescara.»

A rilevarlo i Consiglieri Comunali del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle che evidenziano. come già la precedente giunta Maragno pur nelle difficoltà oggettive per gli enti locali di gestione delle politiche migratorie, ha saputo offrire un modello di integrazione sociale, lavorativa e culturale delle persone migranti attraverso l’attivazione del centro di “seconda accoglienza” SPRAR, ottenendo l’importante riconoscimento dell’Oscar di Ecoturismo come modello duplice di integrazione nei confronti dei disabili e dei migranti. «È questa la strada che dovrebbe caratterizzare maggiormente il nostro turismo locale –commentano i consiglieri di opposizione– è necessario rinnovare la formula obsoleta di spiaggia ed ombrellone o ancora peggio il confinamento alberghiero da villaggio, per riconvertirsi ad un nuovo modello turistico che dia più attenzione all’equità sociale, alla salvaguardia ambientale e allo sviluppo sostenibile del territorio.»

Dem e Pentastellati prendono come esempio virtuoso il riconoscimento ambientale del circoscritto ecosistema dunale che si è spontaneamente ricostituito nei pressi dell’ex cala Ulisse, grazie alla partecipazione dal basso dell’associazione Diventare cittadini Attivi e Italia Nostra, che si sono per primi prodigati in maniera volontaria a risanare l’area.
«Un sito puntiforme che non impedirebbe la fruizione della spiaggia libera da parte dei cittadini ma nel quale potrebbero innestarsi progetti sociali, culturali, didattici e ricreativi importanti. Proprio oggi la vicina Pescara ne promuove l’inaugurazione attraverso un progetto inclusivo che vede coinvolti partner privati come finanziatori e associazioni di disabili per la gestione. Ci auguriamo che la bonifica dell’area non sia una scusa per spianare il tratto ma che si tenga in dovuta considerazione la presenza di specie vegetali protette ai sensi L.R.n.45/79.»

Per le opposizioni è questa la strada da seguire. Così come dare continuità ai progetti di inclusione che da sempre anno caratterizzato Montesilvano nei confronti dei diversabili, con l’ambizione di rendere la città accessibile e favorevole a tutti con l’abbattimento di ogni barriera: dalle spiagge, alle strade, ad ogni singolo luogo, avviando un percorso culturale che rivoluzioni il concetto di disabilità secondo la definizione fornita dall’OMS nella Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute.

«Sono queste le iniziative di cui ci facciamo promotori, -commentano– sebbene nel ruolo di minoranza. Iniziative che tra l’altro andrebbero pubblicizzate anche su scala nazionale come buona prassi di economia civile. Un’occasione potrebbe essere la partecipazione al Festival Nazionale dell’Economia Civile destinato agli Enti Locali che si siano particolarmente distinti per l’approccio di innovazione sociale e sostenibilità ambientale all’interno delle politiche di sviluppo territoriale realizzate. Cinque gli Enti Locali che potranno essere nominati Ambasciatori dell’Economia Civile 2021 e saranno i testimonial dei valori dell’Economia Civile, con i propri progetti di sviluppo sociale e ambientale. Invitiamo l’Amministrazione a partecipare, presentando la propria candidatura entro il 13 Agosto, per invertire la strada del turismo da valzer e porchetta e far conoscere e raccontare quanto di buono nell’eredità trascorse si possa continuare a promuovere e valorizzare.» Concludono i Consiglieri Comunali del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle

             

Guarda anche

Stabilimenti balneari, la CNA: «Sulle ordinanze serve dialogo» 

Con Regione e Guardia costiera al via un confronto costruttivo sui temi della sicurezza Pescara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *