Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pesante intervento di WWF, Confcommercio, Confesercenti e CNA sul progetto “Megalò 3”

Una pubblica diffida al Comune perché non vengano firmate convenzioni illegittime 

«È prioritario il ripristino dei luoghi modificati con un riporto di terra. L’area è divenuta inedificabile con le modifiche al PSDA. Non si possono ignorare i cambiamenti climatici

Chieti – Si torna a parlare in questi giorni del progetto noto come Megalò 3 (ditta AKKA srl) a dispetto di una vicenda amministrativa e giudiziaria che ha portato ripetutamente alla bocciatura di tale progetto, nonostante sia ormai venuto meno ogni pubblico interesse e a dispetto dei cambiamenti climatici che stanno dimostrando proprio in questi giorni in Europa e in Nord Italia come sia sbagliato costruire in zone a rischio.  

«L’area in questione, come è noto, –afferma il WWF–ha subito anni fa pesanti trasformazioni a causa di un massiccio riporto di terra: la ditta AKKA deve per questo provvedere al ripristino dei luoghi, senza il quale l’area risulta inibita a qualsiasi attività di trasformazione e/o edificatoria. A oggi non risulta che i lavori siano stati eseguiti e senza tale ripristino ogni eventuale convenzione urbanistica sarebbe palesemente illegittima. 

Ma ci sono molte altre ragioni che rendono impossibile, nel rispetto della normativa in vigore, stipulare una convenzione urbanistica. E precisamente: 1) la Regione Abruzzo ha nel 2019 e nel 2021 modificato due volte il P.S.D.A. (Piano Stralcio Difesa Alluvioni), Tali modifiche hanno esteso notevolmente le aree con pericolosità P4 (quella massima) che, anche se il Comune non ha sinora operato le necessarie sovrapposizioni cartografiche, interessano anche l’area in questione che diviene per questo inedificabile. 2) I provvedimenti ambientali resi nell’ambito del procedimento urbanistico in questione e precisamente la V.A.S., il parere paesaggistico, il parere V.I.A. vanno sottoposti a riesame il che impedisce, con ciò solo, la stipula di una convenzione urbanistica attuativa. 4) Gli aspetti di rilevanza ambientale costituiscono gravi fatti sopravvenuti che rendono l’intervento carente di interesse pubblico sia per ragioni socioeconomiche sia per la tutela di rilevanti interessi ambientali che riguardano l’area.»

WWF, Confcommercio, Confesercenti e CNA con la diffida ora invitano l’amministrazione municipale di Chieti e in particolare l’assessore all’urbanistica a emettere un atto di indirizzo politico che inibisca la firma del dirigente di qualsiasi convenzione urbanistica relativa al progetto AKKA e eventuali altri della medesima area.  

«Il potere di determinare il futuro della città con scelte urbanistiche congrue è infatti in capo alla Giunta e al Consiglio comunale, liberamente scelti attraverso il voto dai cittadini e non certo a funzionari che devono adeguarsi alle scelte politiche di chi governa la cosa pubblica. » Ha concluso il WWF.

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *