Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

È dedicata al “FUTURO” la XVª edizione di Ripattoni Arte

Siamo noi gli artefici del nostro futuro, eppure viviamo ancorati al presente o rivolti verso un passato nostalgico.

Ripattoni di Bellante – Un borgo aperto e accogliente con artisti di fattura sociale e solidale. Territorio e talento dialogano fra loro e con i visitatori in nome del futuro. È dedicata al “FUTURO” la XVª edizione di Ripattoni Arte e per questo abbiamo scelto artisti che interpretano: Carmine Di Giandomenico, Marta Anghel, Giampiero Marcocci, Dante Di Sante, Mary Valentini i Minus Log.

Le installazioni curate da Paola Di Felice e Vincenzo Di Antonio ci aprono le porte dell’arte. 

Dal 25 al 31 luglio nel centro storico del piccolo borgo di Ripattoni di Bellante, mostre d’arte ed oltre trenta eventi  e workshop per bambini e ragazzi. Una manifestazione da sempre dedicata al talento e ai processi creativi, in un territorio contraddistinto dalla unicità e bellezza dei suo borghi antichi.

Oltre mille presenze registrate alla inaugurazione delle mostre all’interno e all’esterno dello storico Palazzo Saliceti. Un percorso fatto di “attraversamenti” spazio/temporali ove il concetto di “futuro” viene rappresentato con l’atteggiamento che appartiene all’artista il quale “non cerca, ma trova” risposte.

Carmine Di Giandomenico e il suo straordinario fumetto a fare da porta verso il futuro, Marta Anghel, giovanissima fotografa con il suo “tempo lento”, le bellissime ceramiche di Dante di Sante e i mosaici di Mary Valentini, e, soprattutto, la “Stele di Bellante” in una suggestiva istallazione curata da Paola Di Felice e Vincenzo Di Antonio. All’interno di Palazzo Saliceti anche la straordinaria istallazione “No Time” di Minus.log (Manuela Cappucci e Giustino di Gregorio).

Con il consueto approccio multidisciplinare e divulgativo, a Ripattoni si “rovesciano” i punti di vista uscendo dall’isolamento e recuperando gli spazi e l’ambiente esterno disegnando i possibili scenari che ci attendono in campo artistico, umanistico, culturale, senza dimenticare che per guardare al domani bisogna conoscere il passato.

Ospite anche Giampiero Marcocci e il suo “fermo immagine  con“Linea di confine”.

All’esterno, tra i vicoli, le piazzette e gli angoli più suggestivi, il meglio della produzione dei numerosissimi artisti di Bellantarte con la loro “Cre-Action”. 

Musica, teatro e letteratura con workshop per bambini e ragazzi tutti giorni.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *