Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Via Rigopiano a Pescara: appello di Pettinari (M5S) “rifiuti dai balconi e allacci abusivi”

VIA RIGOPIANO, RIFIUTI DAI BALCONI E ALLACCI ABUSIVI ALLE UTENZE, IL QUARTIERE FATICA A USCIRE DAL DEGRADO. L’APPELLO DI PETTINARI A SINDACO E PRESIDENTE DI REGIONE ABRUZZO 

Pescara – «Immondizia buttata dalle finestre: pezzi di vetro, rifiuti, cibo, materiali di risulta e anche urina sui balconi sottostanti. Il tutto nell’impossibilità di ribellarsi ai balordi che quotidianamente si macchiano di queste azioni. E come se non bastasse questo a minare la serenità del rione si registrano utenze abusive allacciate ai contatori pubblici, minacce e aggressioni». È questo quanto devono subire alcuni abitanti di Via Rigopiano/largo della Portella che questa mattina sono tornati a chiedere un aiuto delle istituzioni per poter vivere serenamente il loro quartiere.
Con loro, ormai attivo da anni, il Vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Pettinariche rivolge direttamente un appello al Sindaco di Pescara e al Presidente di Regione Abruzzo Marco Marsilio 

“Bisogna intervenire subito – spiega Pettinari – parliamo di case Ater, di proprietà della Regione Abruzzo che devono essere controllate anche dal Comune di Pescara. A oggi in questo quartiere, grazie al mio continuo impegno e all’intervento pressante sugli organi preposti, sono state già sgomberate circa 15 famiglie di abusivi, e tra loro vi erano alcuni noti pluripregiudicati. Tanto è stato fatto, ma ancora non basta e il rischio di ripiombare nelle situazioni che si registravano negli anni più bui è altissimo. Di situazioni al limite se ne registrano, infatti, ancora molte: ci sono ancora occupanti abusivi o comunque persone che risiedono qui senza averne diritto. Basta vedere gli allacci delle utenze per capire quanti sono gli appartamenti in cui luce, acqua e gas vengono portati in maniera illegale allacciandosi ad altri contatori di onesti cittadini o addirittura agli allacci pubblici. Il gas abusivo, inoltre, rappresenta un rischio per la sicurezza visto che le bombole, in alcuni casi, sono lasciate fuori ai balconi al sole e rischiano di scoppiare. 

Quella degli allacci abusivi è una pratica consolidata degli occupanti senza averne diritto, eppure basterebbe che il Comune avviasse le dovute verifiche e i controlli necessari per porre fine a questo sopruso. La legge regionale 96/96 mette a disposizione dei comuni tutti gli strumenti per poter agire in tal senso ma non si capisce bene perché la norma non viene applicata pedissequamente. 

Nel quartiere, inoltre, continuano ad aggirarsi soggetti violenti, che portano con loro armi di fortuna e minacciano la serenità dei condomini. Soprattutto di quei cittadini onesti e più deboli. 

Il tutto in una cornice in cui l’immondizia è diventata protagonista incontrastata. Ci sono alcuni soggetti che lanciano, per dispetto o per inciviltà, materiali di ogni tipo dai balconi rendendo i cortili interni o i balconi dei condomini sottostanti delle vere e proprie cloache in cui ogni norma igienico sanitaria viene dimenticata. 

Io sarò sempre qui quando i cittadini chiederanno l’intervento delle istituzioni, ma le azioni risolutrici può metterle in campo solo chi siede nei banchi della maggioranza di Comune e Regione.
Una cosa è certa, noi non smetteremo di ricordargli di fare la cosa giusta per la città” conclude. 

Guarda anche

Montesilvano, sequestrato un pugnale a un minorenne, denunciato

A Montesilvano, i controlli sul territorio da parte della Polizia Locale proseguono per contrastare il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *