Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

‘Premio Cicognini’ 2021: è andata in scena la festa della musica da film

Il Presidente del Premio Davide Cavuti: «È stata un’edizione speciale: ringrazio i Maestri Zambrini e Piersanti per aver partecipato all’omaggio al Maestro Cicognini e per la stima e l’amicizia che mi hanno dimostrato»

Roma. Nell’Aula Magna all’interno del «Centro Sperimentale di Cinematografia» di Roma è andato in scena un tributo ai grandi compositori delle colonne sonore di tutti i tempi: l’omaggio ad uno dei padri della musica da film, il compositore Alessandro Cicognini, e il «Premio Internazionale Cicognini 2021», fondato e presieduto dal maestro Davide Cavuti, a lui dedicato. La serata condotta dalla giornalista Mila Cantagallo, con l’organizzazione del «Centro Studi Nazionale Cicognini» ha avuto la collaborazione della «Biblioteca L. Chiarini del CSC» e il sostegno del comune di Francavilla al Mare.
Dall’omaggio al genio compositivo del maestro Cicognini si è passati ai premiati della serata: Bruno Zambrini, Franco Piersanti e Michael Giacchino; nel corso della cerimonia, è stato ricordato il Maestro Ennio Morricone (vincitore del «Premio Cicognini» nel 2017) e il Maestro Detto Mariano («Premio Cicognini» alla memoria nel 2020). In sala erano presenti numerosi addetti ai lavori, e, inoltre, la figlia del Maestro Angelo Lavagnino, la nipote del Maestro Ettore Montanaro, l’attore Pino Ammendola. La serata è iniziata con le immagini di «Ladri di Biciclette» di Vittorio De Sica, su musiche di Cicognini, e, successivamente, con un ricordo del Maestro Morricone. Subito dopo ci sono stati i saluti di Marta Donzelli, presidente della «Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia», che ha ringraziato tutti i presenti, nel primo evento realizzato in presenza sotto la sua presidenza. A seguire, il primo dei premiati: il Maestro Bruno Zambrini, vincitore dell’edizione 2020 del «Premio Cicognini», non ritirato a causa del Covid-19: Zambirni nato a Francavilla al Mare (città dove visse Cicognini) ha ritirato il riconoscimento dal Senatore Rocco Giuseppe Moles, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sullo schermo sono andate in onda alcuni spezzoni di famosi film da lui musicati per i registi Neri Parenti e Fausto Brizzi e una clip di alcuni dei successi internazionali, le canzoni scritte da Zambrini che hanno segnato la storia della musica leggera quali «In ginocchio da te», «Non son degno di te», «La bambola», interpretati da Gianni Morandi e Dalida. Il Maestro Zambrini ha poi ricevuto in dono la “Pergamena”, con raffigurato uno dei pochi spartiti autografi di Cicognini, dal Maestro Davide Cavuti, presidente del «Premio Cicognini» e direttore del «Centro Studi Nazionale Cicognini». Il “Premio Oscar” Michael Giacchino dall’America ha inviato un messaggio di ringraziamento alla giuria e dichiarato che «tutti i compositori di colonne sonore non possono prescindere dallo studio delle opere del Maestro Cicognini». La “Pergamena” è stata ritirata da Monica Cipriani, direttore generale della «Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia».
La clip con i film “Il ladro di bambini” di Gianni Amelio “Il più bel giorno della mia vita” di Cristina Comencini e “Romanzo di una strage” di Marco Tullio Giordana ha presentato il compositore Franco Piersanti, autore di riferimento di Nanni Moretti, candidato per ben nove volte ai «David di Donatello» (con tre vittorie) e sette volte ai «Nastri d’Argento» (due vinti). Piersanti ha ricevuto il «Premio Cicognini» 2021 dalle mani di Marta Donzelli e ha ringraziato chi ha voluto omaggiarlo di questo importante riconoscimento intitolato a uno dei più grandi maestri della musica da film.
L’omaggio al maestro Piersanti si è concluso con la clip tratta dai film “Il Caimano” e “Tre piani”, entrambi diretti da Nanni Moretti, e con un video messaggio di saluti del maestro Germano Mazzocchetti.
Sorpresa finale, il premio speciale consegnato al Prof. Federico Savina per la sua straordinaria carriera nel mondo della musica accanto ai maestri Nino Rota, Luis Bacalov, Carlo Savina, Ennio Morricone.
Il riconoscimento è stato consegnato da Gabriele Antinolfi, direttore della «Biblioteca Luigi Chiarini» del «Centro Sperimentale di Cinematografia», che ha organizzato l’evento con il «Centro Studi Nazionale Cicognini». Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutti i dirigenti e tecnici del «Centro Sperimentale di Cinematografia», e in particolar modo al personale della «Biblioteca L. Chiarini».

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *