Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Quale Città: Verso una carta di Pescara sulla città

Pescara- Venerdì 23 luglio 2021 presso l’Ex Aurum di Pescara, spazio identitario e storico della città, dalle ore 11.00 alle ore 20.00 si terrà un incontro unico dalla profonda valenza storica per la città di Pescara : Quale Città.

E’ il percorso, ideato per ragionare sulla vocazione, le funzioni ed il destino della città ed è concepita anche come una risposta tempestiva alle esigenze che sono emerse in seguito alla pandemia.

L’iniziativa si svolge in coordinamento con le attività del Dipartimento di Architettura di Pescara dell’Università di Chieti Pescara, con l’Officina del Senatore Luciano D’Alfonso, nonché con il sostegno della rivista della Corte dei Conti e della realtà associativa WOO_mezzometroquadro, con l’Alto Patrocinio del Senato della Repubblica e con il Patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, della rivista Limes e della Fondazione Europa Prossima.

Parteciperanno sessanta autorevoli voci: Presidente del Senato, Ministri, Sindaci,Assessori, Architetti,Urbanisti, Intellettuali, Docenti Universitari,Teologi,Giuristi e Giornalisti che dialogheranno sui temi cruciali della città del futuro.

Ad aprire la sessione plenaria delle 11.00 sarà Maria Elisabetta Casellati-Presidente del Senato della Repubblica, cui seguiranno, fra le innumerevoli partecipazioni, gli interventi di Daniele Franco- Ministro dell’Economia e delle Finanze e Guido Bertolaso- Capo Dipartimento Emerito della Protezione Civile.

Nel pomeriggio saranno approfonditi numerosi argomenti accompagnati da altrettanti testimonial:

1. Città ed Identità, testimonial: Carlo Masci-Sindaco di Pescara e Valeria Mancinelli- Sindaco di Ancona;

2. Città,Futuro e Clima, testimonial : Roberta Lombardi- Assessore alla transizione Ecologica e Digitale della Regione Lazio;

3. Città,Reti e Transizioni, testimonial : Luciano D’Alfonso- Presidente della Commissione Finanza e Tesoro del Senato della Repubblica;

4. Città dell’Abitare Pubblico, testimonial : Kostabis Bakoyannis- Sindaco di Atene;

5. Città,Urbis e Civitas, testimonial : Erion Veliaj – Sindaco di Tirana;

6. La Città che viene dopo, testimonial : Elio Di Rupo- Ministro Presidente della Vallonia, Primo Ministro Emerito del Belgio.

La sessione plenaria di chiusura avrà come testimonial eccezionale Enzo Bianco – Presidente del Consiglio Nazionale Anci – La città che si fa Europa.
Quale città, evento imperdibile e visionario che riecheggia gli incontri delle antiche agorà greche e latine ove si disquisiva pubblicamente del bene comune e degli interessi collettivi in un trionfo di democrazia, si chiuderà alle ore 20.00 con il concerto finale della Banda Musicale della Polizia di Stato.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *