Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Bonus fiscali 2021: a Pescara un incontro su agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare

Pescara – Si è tenuto questa mattina, nella Sala Consiliare del Comune di Pescara, l’incontro pubblico promosso dal Consiglio Notarile di Teramo-Pescara, per volontà del Presidente del Consiglio Notarile, Dott. Andrea Ambrosini,per presentare il vademecum “Immobili e bonus fiscali 2021 – Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare”, elaborata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei Consumatori al fine di orientare i cittadini nella vera e propria “giungla” normativa che si è creata attorno al mondo “casa”, tra conferme di bonus già esistenti e nuovi strumenti di sostegno introdotti dal Governo

L’emergenza Covid, i lunghi mesi di lockdown e una ripresa che sembra ancora lenta, hanno infatti imposto al Governo l’adozione di numerosi interventi a sostegno dell’economia per fronteggiare la crisi in corso, fra cui anche nuove misure per il rilancio del mercato immobiliare italiano.

Durante l’incontro, che ha visto come relatori, oltre al Presidente Ambrosini, Donatella Quartuccio ex Segretario del Consiglio Nazionale del Notariato, Marco Faieta, Consigliere Distrettuale di Teramo-Pescara e Grazia Buta, Segretario della Cassa Nazionale del Notariato, i notai e i rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori, attraverso schede sintetiche, hanno illustrato i singoli bonus, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria, indicando le agevolazioni fiscali in vigore e le modalità per usufruirne, senza tralasciare di illustrare i criteri per la cumulabilità dei bonus, la possibilità di ottenere lo sconto in fattura, la cessione del credito, la differenza fra bonus a regime, bonus rafforzati e super-bonus (110%). Un passaggio è stato dedicato all’elenco dei documenti da conservare e alla regolamentazione nel caso di compravendita o di altro atto pubblico riguardante l’immobile per il quale sono state richieste le agevolazioni.

Il vademecum vuole offrire un primo orientamento che non può però prescindere dal coinvolgimento dei professionisti tecnici del settore per valutare la possibilità, nel caso concreto, di beneficiare delle varie agevolazioni fiscali. Per tale motivo sono stati invitati a partecipare anche i rappresentanti delle categorie professionali competenti sul tema: Architetti, Commercialisti, Geometri, Ingegneri, Periti edili.

La guida è disponibile sul sito www.notariato.it e su quello delle Associazioni dei Consumatori coinvolte.

NOTARIATO E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

Dal 2005 il Notariato e le principali Associazioni dei Consumatori hanno istituito un tavolo di collaborazione e confronto finalizzato a una migliore informazione nei confronti dei cittadini. In questo ambito hanno realizzato la Collana “Le Guide per il Cittadino” e pubblicato finora 15 vademecum che spiegano, con un linguaggio chiaro, l’applicazione nella vita quotidiana di normative di forte interesse sociale (Mutuo informato – due edizioni, Prezzo Valore, Garanzia preliminare, Acquisto in costruzione, Acquisto certificato, Successioni tutelate, Donazioni consapevoli, Acquisto all’asta, Convivenza, Matrimonio, Rent to buy, Genitori e Figli, Dopo di noi, Terza Età).

Guarda anche

“InnovAzioni”: a Pescara il festival dell’Innovazione di Confindustria

Venerdì 15 novembre ore 9-18:30Sabato 16 novembre ore 9:30-14:00 Pescara – È UNA TRADIZIONE ORMAI CONSOLIDATA …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *