Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Alla Fortezza di Civitella del Tronto l’esposizione Bruno Sambendetto

Civitella del Tronto. Dal 25 luglio al 10 agosto, nella Chiesa di San Giacomo nella Fortezza di Civitella del Tronto, nell’ambito della rassegna La fortezza dell’arte, con il patrocinio del Comune di Civitella del Tronto, espone Bruno Sambendetto, a cura del noto critico abruzzese Massimo Pasqualone, che così scrive nel testo critico redatto per l’occasione; “C’è un’idea di fondo che pervade il percorso artistico di Bruno Sambenedetto e che si fa plastica in questa itineranza di mostre e di progetti, che tocca due luoghi del cuore ed uno della storia più profonda: la possibilità che l’arte sia innanzitutto uno straordinario strumento di condivisione delle emozioni, attesa l’estroiettazione delle emozioni che sulla tela e sulla pagina bianca si fanno attimo e frammento, anche e soprattutto quando i suddetti sono cesure di sofferenze e di dolore. Bruno Sambenedetto li trasforma in bellezza, attingendo alle sorelle siamesi della musica, della poesia, figlie di quella madre che chiamiamo vita, meraviglioso serbatoio di creatività.”

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *