Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Potature estive: Salviamo gli alberi di Pescara, non c’è pace per i giganti verdi

Pescara – Il comitato di Associazioni “Salviamo gli alberi di Pescara” torna a evidenziare quanto sta accadendo in città. “Non c’è pace per gli alberi di Pescara, neppure in piena estate, anzi neppure in una estate eccezionalmente calda come questa, quando la frescura della loro ombra rende la città vivibile. In barba a tutti i documentari scientifici, agli studi e alle dichiarazioni politiche, nella “nostra” città di fatto si continua a distruggere il patrimonio arboreo con pratiche inutili e dannose che hanno, forse, come aspetto positivo quello di dare lavoro ai “potatori”.”


Il comitato fa sapere che sono stati segnalati interventi di potature sulle chiome di pini domestici e tagli di alberi in Villa Sabucchi e nel perimetro alberato dello stadio di Pescara.
“L’azione depurativa degli alberi in questo periodo di Covid e di afa dovrebbe essere considerata “sacra” -spiegano le associazioni- e invece si pota anche contro lo stesso Regolamento del Verde comunale che nell’art. 16, comma 9, afferma che per le piante sempreverdi si pota nei periodi di riposo vegetativo (dal 15 luglio in poi – per inciso) e il Pino domestico non va in riposo vegetativo in estate. La dormienza estiva (o riposo vegetativo) è tipica per alberi della macchia mediterranea (esempio Leccio, Corbezzolo) o che resistono alla siccità (esempio Cipresso). Il Pino domestico d’estate perde gli aghi per compensare ed efficientare la sua fotosintesi, ma le potature rischiano di fare collassare l’albero, di stressarlo ulteriormente; poiché non dimentichiamoci che le piante in città soffrono l’ambiente artificiale e andrebbero aiutate, non logorate fino al disseccamento.
Oltre alle potature e ai diserbi non si sono mai visti gli operai addetti al verde urbano concimare quel poco di suolo che gli alberi hanno a disposizione, o autobotti per innaffiare gli alberi.
A Pescara non si fa manutenzione del verde, l’unica manutenzione è distruggere, ripiantare, distruggere, ripiantare “

Estratto dal Regolamento del Verde di Pescara – Adottato dal Comune di PESCARA con deliberazione CC N. 132 del
08/09/2007 – In vigore dal 23/09/2007

“… Art. 16 POTATURE DI ALBERI
1 Un albero messo a dimora, coltivato in modo corretto ed esente da difetti o alterazioni di varia natura non necessiterà, di
norma, di potatura.
2 Le Ditte incaricate dal Comune per la gestione del verde urbano dovranno, nell’ambito delle operazioni di potatura, attenersi
scrupolosamente alle prescrizioni indicate nel presente Regolamento di Tutela del Verde Urbano e nel capitolato d’appalto. …
3 Ogni intervento di capitozzatura o di potatura non eseguito a regola d’arte si configura a tutti gli effetti come abbattimento e,
come tale verrà sanzionato dall’art. 27. …
4Tutti gli interventi di potatura potranno di norma essere effettuati:
a. per le specie decidue, nel solo periodo autunno/inverno (l novembre – 15 marzo); b. per le specie sempreverdi, nei soli periodi di
riposo vegetativo (15 dicembre – 28 febbraio e 15 luglio – 15 agosto); c. per tutte le specie, relativamente alle parti morte, tutto
l’anno. …”


Le associazioni del comitato ARCHEOCLUB – ECOISTITUTO ABRUZZO – LA GALINA CAMINANTE – ITALIA NOSTRA SEZIONE LUCIA GORGONI DI PESCARA – I GUFI – MILA DONNAMBIENTE – LE MAJELLANE – OLTRE IL GAZEBO NO-FILOVIA – CONALPA SEZIONE DI PESCARA – AIAPP-LAMS scrivono a nome dei cittadini che segnalano queste azioni chiedendo loro se hanno un senso, “perché ormai c’è nella società civile una maggiore consapevolezza della necessità, per la propria vita e per il proprio benessere, di avere tanti alberi in città, alberi “normali” non deturpati da
capitozzature o potature intense.
Ci sono state segnalate molte api morte lungo Viale Sabucchi e lungo Via Milite Ignoto. Dagli Uffici comunali del Verde pubblico e d’Igiene e Profilassi ci aspettiamo risposte chiare e tranquillizzanti.” Concludono le associazioni del comitato.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *