Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Atri Music Camp: la musica diventa protagonista del territorio

Silvia Bolognesi e gli Young Shouts

Decima edizione per lo storico festival, tra workshop e live con i protagonisti della musica italiana e internazionale

Atri – Dieci anni di musica, emozioni, scoperte. Compleanno importante per l’Atri Music Camp che festeggia la doppia cifra. Un festival che si è imposto a livello nazionale, una formula, ad oggi, ancora innovativa fatta di musica, marketing territoriale e didattica.  I bilanci parlano di un evento nato quasi per caso e che ha portato ad Atri musicisti unici provenienti da tre continenti, 60 concerti, 250 ore di workshop, più di 100 musicisti ospiti e circa 400 studenti. 

L’edizione numero dieci si terrà dal 28 al 31 luglio, come sempre sfruttando al meglio i luoghi più suggestivi del centro abruzzese e con i grandi nomi della musica italiana e internazionale.

La formula, ormai rodata, è la stessa: workshop per gli studenti nella mattinata e nel pomeriggio, live di sera.

Le lezioni sono tenute dai docenti guests Silvia Bolognesi, Greg Burk, Giampiero Locatelli, Andrea Grillini e Stefano Dallaporta, coadiuvati dai docenti resident Claudia Pantalone, Michelangelo Brandimarte e Claudio Bollini.  Le iscrizioni sono aperte a tutti gli strumentisti e ai cantanti. Per questa edizione il focus è sulla musica d’insieme.

I concerti serali sono tutti ad ingresso gratuito; Atri Music Camp vuole essere un centro di produzione culturale che rende la buona musica fruibile a tutti: appassionati, famiglie e soprattutto a chi appassionato non è ma è pronto a mettersi in gioco attraverso la scoperta di nuove passioni.

Con un periodo molto particolare alle spalle, si è deciso di porre l’accento sulla parola insieme. Non ci saranno corsi di strumento, ma corsi dove i ragazzi suoneranno, appunto, insieme. I corsisti saranno divisi in gruppi e suoneranno in formazioni che prepareranno dei brani per il classico concerto finale.

I live si apriranno mercoledì 28 luglio con la Jam Session di benvenuto (ore 21.30 belvedere comunale).

Nella seconda serata di giovedì 29 luglio (ore 21.30 chiostro del Palazzo Ducale), la contrabbassista Silvia Bolognesi con i suoi Young Shouts (Emanuele Marsico, tromba; Attilio Sepe, sax alto; Sergio Bolognesi, batteria) condurrà gli ascoltatori in un affascinante viaggio attraverso le folk songs afroamericane.

Venerdì 30 luglio (ore 21.30 Teatro Comunale), spazio al piano solo. Da Detroit, Greg Buck con il suo “as a river”, racconterà il Michigan in una chiave intima e introspettiva. 

Nella serata finale di sabato 31 luglio (ore 21.30 Palazzo Ducale) spazio ai Ground 71 (Giampiero Locatelli, pianoforte; Andrea Grillini, batteria; Stefano Dallaporta, contrabbasso). Immersi in un’atmosfera sognante e crepuscolare, il trio regalerà sensazioni di “galleggiamento” nello spazio e nel tempo. La musica che prende costantemente nuove strade in una continua rinascita.

A seguire, la chiusura dell’Atri Music Camp sarà affidata, come da tradizione, al concerto finale di tutti i corsisti.

Il festival è patrocinato e co-finanziato dal Comune di Atri e sovvenzionato dalla Fondazione Tercas.

L’organizzazione è a cura dell’associazione Nemo Projects (direttivo composto dai musicisti Michelangelo Brandimarte, Claudio Bollini e Claudia Pantalone) che si impegna nel proporre un cartellone sempre di ricerca, mai scontato e di facile impatto, per portare sul territorio artisti che possono essere da stimolo per i nuovi musicisti e che rappresentano al meglio la cultura musicale contemporanea.

Guarda anche

Il Teatro Immediato di Pescara presenta la seconda parte della stagione 2024/2025

Pescara – Il Teatro Immediato di Pescara diretto da Edoardo Oliva, nell’ambito della X edizione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *